Campus Project Management | Certificazione ISIPM-Base®
Il Comune di Cesena e l'Unione dei Comuni Valle del Savio hanno attivato il Campus Project Management, progettato e realizzato da FPA Digital School, per i suoi dipendenti.
Il Campus Project Management | Certificazione ISIPM-Base® è finalizzato al conseguimento delle conoscenze base di project management, dalle conoscenze di contesto a quelle metodologiche e comportamentali, necessarie per iniziare o valorizzare la propria attività come responsabile di progetto (project manager) sia nelle organizzazioni pubbliche che in quelle private.
Il percorso si compone di 6 moduli da 4 ore, suddivisi in 3 giornate, per un totale di 24 ore di formazione, con la supervisione scientifica e la conduzione di Alberto Antognozzi, Docente Accreditato ISIPM Base e iscritto all’Albo e Digital Innovation Manager certificato, con una profonda esperienza nella gestione di progetti complessi di trasformazione.
Al termine del Campus è prevista una sessione di esame per conseguire la Certificazione ISIPM-Base®.
La Certificazione ISIPM-Base®, rilasciata da ISIPM attesta il possesso delle conoscenze fondamentali di Project Management, ha durata illimitata e può essere riportata nel Curriculum Vitae dell’interessato e/o citata nelle circostanze che questi consideri opportuno.
Al termine del campus è previsto il rilascio di Open Badge personali che certificano la singola competenza acquisita. L'Open Badge permette ai partecipanti di portare con sé la certificazione delle competenze sul proprio curriculum digitale e su tutte le principali piattaforme elearning. Gli Open Badge rappresentano uno strumento unico in grado di attestare frequenza e fruizione del corso e contestualmente acquisizione delle relative competenze.
Area 1: Conoscenze generali e di contesto
13 gennaio dalle 9:00 alle 18:00
Modulo 1 - Conoscenze generali e di contesto (parte 1)
Modulo 2 - Conoscenze generali e di contesto (parte 2)
Area 2: Conoscenze tecniche e metodologiche
14 gennaio dalle 9:00 alle 18:00
Modulo 3 - Conoscenze tecniche e metodologiche (parte 1)
Modulo 4 - Conoscenze tecniche e metodologiche (parte 2)
21 gennaio dalle 9:00 alle 13:00
Modulo 5 - Conoscenze tecniche e metodologiche (parte 3)
Area 3: Conoscenze comportamentali e Simulazione d'esame
21 gennaio dalle 14.00 alle 18.00
Modulo 6 - Conoscenze comportamentali e Simulazione d'esame
L’obiettivo di questo primo ciclo di incontri formativi è illustrare in 2 moduli le conoscenze di contesto, che fanno riferimento alle nozioni di base e che definiscono il perimetro all’interno del quale si svolge la gestione del progetto. Vengono ad esempio presentati gli elementi che caratterizzano il progetto e lo distinguono dalla normale gestione dell’operatività aziendale, le strutture organizzative che più favoriscono la realizzazione di un progetto, le fasi di cui il progetto è composto, i criteri che devono essere considerati per misurarne il successo e via discorrendo.
Docente: Alberto Antognozzi
Programma
13 gennaio 2022 ore 9.00-13.00
Modulo 1 - Conoscenze generali e di contesto (parte 1)- Progetto
- Project Management
- Strutture organizzative e progetti
- Program e portfolio management
- Governance dei progetti
- Processi di PM (avvio, pianificazione)
13 gennaio 2022 ore 14.00-18.00
Modulo 2 - Conoscenze generali e di contesto (parte 2)
- Processi di PM (Controllo, Esecuzione, Chiusura)
- Contesto e gestione stakeholder
- Fasi del progetto (ciclo di vita)
- Criteri di successo del progetto
- Strategia di progetto e requisiti ed obiettivi
- Il responsabile di Progetto (Project Manager)
- Modelli di maturità di PM
- Criteri di valutazione del progetto
L’obiettivo di questa seconda area è illustrare in 3 moduli le conoscenze tecniche e metodologiche, che fanno riferimento agli strumenti di gestione da utilizzare per la gestione del progetto. La gestione di tempi, risorse, costi e rischi è affiancata a temi fondamentali quali la gestione dell’ambito e dei deliverable del progetto, la valutazione dell’avanzamento del progetto e la gestione dei processi di comunicazione.
Docente: Alberto Antognozzi
Programma
14 gennaio 2022 ore 9.00-13.00
Modulo 3 - Conoscenze tecniche e metodologiche (parte 1)- Gestione dell’integrazione di progetto
- Gestione dell’ambito e dei deliverable di progetto
- Gestione dei tempi di progetto
- Gestione delle risorse di progetto
- Gestione contrattualistica e acquisti di progetto
- Gestione rischi di progetto
Modulo 5 - Conoscenze tecniche e metodologiche (parte 3)
- Gestione dei costi di progetto
- Gestione configurazione e modifiche di progetto
- Valutazione dell’avanzamento di progetto
- Gestione delle informazioni e della documentazione di progetto
- Gestione della qualità di progetto
- Standard e normative
L’obiettivo di questa terza area è illustrare le conoscenze comportamentali, che rappresentano un fattore critico di successo proprio del project manager e che rappresentano un ingrediente fondamentale per la riuscita del progetto, le cosiddette competenze trasversali.
Docente: Alberto Antognozzi
Programma
21 gennaio 2022 ore 1400-1800
Modulo 6 - Conoscenze comportamentali e simulazione esame- Comunicazione
- Leadership
- Motivazione ed orientamento al risultato
- Team working e team building
- Negoziazione
- Conflitti e crisi
- Problem solving
- Etica
- Simulazione di esame
Sessione di simulazione dell'esame per la certificazione base ISIPM.