Università di Pisa | Smart Behaviours

Il corso Smart Behaviours presenta strumenti e consigli utili a gestire una giornata di lavoro da remoto, in particolare ai comportamenti più efficaci, le indicazioni su salute e sicurezza e la descrizione di strumenti digitali utili a interagire da remoto con i propri colleghi.

Vengono poi proposte alcune raccomandazioni per gestire una corretta integrazione tra vita privata e professionale per evitare il rischio di iper-connessione.

Il programma

Modulo 1 - I benefici dello Smart Working e il Work-life integration


  • Lezione  - I benefici dello Smart Working per l'azienda, le persone e la società
  • Lezione  - Una giornata di Smart Working efficace ed efficiente
  • Lezione  - Work-life integration
  • Pillole di... La normativa sullo Smart Working

Modulo 2 - Strumenti e pratiche utili per lo Smart Working


  • Lezione  - Quali strumenti adottare per correre meno rischi lavorando da remoto?
  • Lezione - Virtualità: scegliere lo strumento corretto per collaborare in modo efficace
  • Lezione - Gestire un meeting virtuale in modo smart
Modulo 3 | Come costruire un progetto di smart working

  • Lezione - Le fasi per sviluppare un progetto di Smart Working e i fattori critici di successo
  • Lezione  - Il lato oscuro dello smart working: falsi miti e difficoltà reali

Modulo 4 | Spazi e tecnologie

  • Lezione  - Le tecnologie digitali per fare smart working
  • Lezione - Smart Spaces: i princìpi alla base del ridisegno degli spazi lavorativi

Test di autovalutazione

Università di Pisa | Smart Working: Una cassetta degli attrezzi

Questa sezione del corso Smart Behaviours è pensata come utile strumento per  quelle organizzazioni che vogliono attuare lo Smart Working,  orientare al risultato e ingaggiare i propri dipendenti. 

Il programma
Modulo 1 | Smart Working: contesto e principi   
  • Lezione  - Principi e approcci dello Smart Working
  • Lezione  - Falsi miti e difficoltà reali per implementare lo Smart Working
  • Lezione  - Smart Spaces: i diversi spazi lavorativi
  • Lezione  - Lavorare per obiettivi e risultati
Modulo 2 - Consigli pratici per mettere in pratica lo Smart Working
  • Lezione  - Collaborare e comunicare attraverso gli strumenti digitali
  • Lezione  - Come rendere “smart” le riunioni