Il percorso prevede l'erogazione di 8 corsi online:
- Innovation Management | Open Innovation
- Smart Working | Contesto e leve progettuali per il cambiamento organizzativo delle PA
- Project Management | Come passare da una progettazione tradizionale a cascata a metodologie più agili
- Data Management | Strumenti e tecniche per produrre e valorizzare i dati aperti
- Servizi digitali | Progettare servizi usabili con lo Human Centred Design
- Servizi Digitali | Customer Experience: strategie, metodologie e approcci
- Sicurezza e Privacy | Perché la Cyber Security è un problema che ci riguarda tutti
- Sicurezza e privacy | GDPR
- Competenze digitali di base | Conoscere gli obiettivi della trasformazione digitale
- Competenze digitali di base | Conoscere le tecnologie emergenti per la trasformazione digitale
Sconto del 20% per gruppi superiori a 5 partecipanti
Il percorso si compone in totale di 111,5 ore di formazione in autoapprendimento al prezzo di €1.760,00+IVA* a partecipante.
Per gruppi superiori a 5 partecipanti dello stesso ente si applica uno sconto del 20% pari a €1408+IVA* a partecipante.
*Si ricorda che i corsi sono disponibili anche su MEPA e se sei un Ente Pubblico, la quota richiesta per ogni corso è esente IVA, ai sensi dell’art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni).
Maggiori informazioni
Consulta i programmi di dettaglio presenti in questa pagina e per iscrizioni maggiori informazioni contattaci scrivendo a fpadigitalschool@fpanet.it
Nell'epoca del “digital first”, da un lato il cittadino richiede sempre più interazione digitale anziché fisica con le amministrazioni, dall’altro le tecnologie digitali offrono molteplici opportunità per semplificare, ottimizzare, velocizzare, rendere più trasparenti i processi della pubblica amministrazione e, quindi, migliorare la qualità e l’efficienza dei servizi erogati.
Il Codice dell'amministrazione digitale (d. lgs. n. 82/2005) accompagna le amministrazioni nella fase di transizione dal cartaceo al digitale mentre il Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica amministrazione 2019-2021 contiene una serie di iniziative e strumenti per supportare l’innovazione della pubblica amministrazione grazie al ricorso alle tecnologie digitali.
Il ruolo del dipendente pubblico
È necessario per il dipendente pubblico coinvolto nei processi e nei servizi conoscere gli obiettivi che caratterizzano la strategia nazionale perla trasformazione digitale della pubblica amministrazione e come è strutturata la governance del digitale in Italia.
Gli obiettivi di apprendimento
Gli obiettivi di apprendimento di questo corso per il livello di padronanza base sono:
- Conoscere i principali diritti di cittadinanza digitale
- Conoscere la figura del Responsabile per la transizione al digitale
Il ruolo del dipendente pubblico
È necessario che il dipendente pubblico possegga una “cultura digitale” di base relativamente ai trend e alle tecnologie che si stanno sviluppando in questo momento, e sia in grado di riconoscerne le potenzialità applicative anche in ambito pubblico.
Gli obiettivi di apprendimento
Gli obiettivi di apprendimento di questo corso per il livello di padronanza base sono:
- Conoscere le caratteristiche degli strumenti tecnologici maggiormente diffusi nella vita quotidiana
- Conoscere le applicazioni degli strumenti tecnologici maggiormente diffusi nella vita quotidiana
L’innovazione è ormai una priorità in tutte le organizzazioni consolidate e oggi l’Open Innovation rappresenta una delle principali risposte adottate per rispondere alle esigenze di dinamicità nei mercati.
Grazie al corso Innovation Management | Open Innovation acquisirai abilità di comprensione dell'innovazione attraverso i laboratori sperimentali e le start up innovative; conoscerai l'approccio corporate entrepreneuship. Infine, comprenderai il ruolo delle organizzazioni private e pubbliche nell'ecosistema dell'innovazione.
Programma
Modulo 1 - Elementi di Open Innovation- Lezione 1 - Open innovation: cos’è e come si fa
- Lezione 2 - Le community di innovazione
- Lezione 3 - Open Innovation e Corporate Entrepreneurship
- Lezione 4 - Come gestire l'innovazione nell'organizzazione
- Lezione 5 - Come misurare l'innovazione
- Lezione 6 - Creare un ecosistema dell'innovazione
- Lezione 7 - Il ruolo delle start-up negli ecosistemi di innovazione
Lo Smart Working è un cambiamento culturale, una revisione radicale del modello organizzativo degli enti e il ripensamento delle modalità che caratterizzano il lavoro interno e esterno.
Con il corso Smart Working | Contesto e leve progettuali per il cambiamento organizzativo delle PA conoscerai la definizione di Smart Working e i suoi ambiti di applicazione; comprenderai l'evoluzione dello Smart Working come innovazione organizzativa; saprai individuare le tecnologie a supporto dello Smart Working.
Programma
Modulo 1 | Cosa è e come funziona. Principi e approcci dello Smart Working
- Lezione 1 - Cosa è e come funziona. Principi e approcci dello Smart Working
Modulo 2 | Normativa di riferimento e diffusione nel settore pubblico e privato
- Lezione 2 - Diffusione nel settore privato, pubblico e numero di Smart Workers
- Lezione 3 - Il framework normativo dello Smart Working
Modulo 3 | Spazi e tecnologie
- Lezione 4 - Le tecnologie digitali per fare Smart Working
- Lezione 5 - I principi alla base del ridisegno degli spazi lavorativi
Modulo 4 | Fattori critici di successo
- Lezione 6 - I principi alla base di una Smart Leadership
- Lezione 7 - Le 5 fasi per sviluppare un progetto di Smart Working
Modulo 5 | Falsi miti e difficoltà reali
- Lezione 8 - Il lato oscuro dello Smart Woking: falsi miti e difficoltà reali
Modulo 6 | Benefici dello Smart Working
- Lezione 9 - I benefici dello Smart Working
Test di verifica
Acquisire una metodologia di Project Management costituisce un'azione fondamentale di ottimizzazione delle risorse e valorizzazione del capitale umano presente negli enti pubblici e privati.
Attraverso il corso Project Management | Come passare da una progettazione tradizionale a cascata a metodologie più agili conoscerai la definizione di Project Management e le metodologie e approcci di riferimento; comprenderai la differenza tra approccio Waterfall, Agile e Lean; individuerai il giusto approccio manageriale ai processi di sviluppo dell'ente.
Programma
MODULO 1 – Metodologie e framework di project management
- Lezione 1 - Approccio Waterfall, Lean, Agile: di cosa stiamo parlando
- Lezione 2 - Approccio Waterfall
- Lezione 3 – Approccio Lean
- Lezione 4 – Approccio Agile
MODULO 2 – Agile Project Managment: principi e vantaggi e metodologie a confronto
- Lezione 5 – Principi Agile: persone
- Lezione 6 – Principi Agile: iterazioni
- Lezione 7 – Framework a confronto
I dati aperti sono considerati petrolio digitale, capaci di indirizzare le strategie nazionali verso un governo sempre più aperto e inclusivo.
Attraverso il corso Data Management | Strumenti e tecniche per produrre e valorizzare i dati aperti conoscerai la definizione di dati aperti e approfondirai il ruolo della pubblica amministrazione nello sviluppo di prodotti e servizi innovativi. Inoltre, comprenderai il valore del riuso dei dati come concreta possibilità di creare valore pubblico. Infine, conoscerai la strategia nazionale dei processi di valorizzazione del patrimonio informativo pubblico.
Programma
Introduzione al corso
Modulo 1 | Generare servizi di qualità dal riuso dei dati aperti
- Lezione 1 - I dati che creano valore pubblico e il paradigma dell’open data
- Lezione 2 - Produrre dati di qualità per abilitare servizi innovativi
Modulo 2 | Favorire il riuso dei dati aperti
- Lezione 3 - Generare servizi di qualità dal riuso dei dati. Modelli ed esperienze
- Lezione 4 - Come e perché rendere accountable il riuso dei dati aperti
Modulo 3 | Procurement dei dati aperti
- Lezione 5 - La governance e degli open data in Italia
- Lezione 6 - Organizzare la disponibilità dei dati in formato aperto
Test di verifica
Per ideare prodotti e servizi digitali occorre partire dall’analisi delle reali esigenze di chi ne usufruisce: gli utenti. La co-progettazione diventa il nuovo approccio dei processi innovativi.
Con il corso Servizi Digitali | Progettare servizi usabili con lo Human Centred Design conoscerai la definizione delle Personas e imparerai a definire i requisiti utente nella progettazione dei servizi. Comprenderai gli strumenti di verifica della qualità progettuale. Infine, saprai costruire team human centred, incluedendo competenze, ruoli e prospettive multidisciplinari.
Programma
- Usabilità e User Experience
- Coinvolgere gli utenti attraverso un approccio Human-Centred Design
- Comprendere gli utenti: obiettivi ed esigenze
- Progettare dal prodotto all’esperienza
- Verificare il design: valutazioni incentrate sull’utente
- Costruire il team: includere skill, ruoli e prospettive multidisciplinari
- Definire una strategia: UX Maturity e ROI
Un percorso di Customer Experience mostra gli impatti positivi che una buona esperienza utente ha sulle performance degli enti.
Attraverso il corso Servizi Digitali | Customer Experience: strategie, metodologie e approcci conoscerai gli aspetti tecnologici e saprai individuare gli strumenti per progettare esperienze utente ingaggianti.
Programma
Introduzione al corso
- Lezione 1 - Che cos'è la Customer Experience
- Lezione 2 - Le dimensioni della Customer Experience e i compiti di chi la disegna
- Lezione 3 - Tecnologie e contenuti della Customer Experience
- Lezione 4 - Esperienze che adoriamo
- Lezione 5 - Esperienze che detestiamo
- Lezione 6 - Quali sono gli obiettivi principali di chi disegna le esperienze utente
- Lezione 7 - Personas: un caso pratico
- Lezione 8 - Strumenti e approcci per disegnare esperienze di successo
- Lezione 9 - Dati e strumenti in rete per fare marketing intelligence
- Lezione 10 - La gestione dei contenuti
- Lezione 11 - Marketing Automation cos'è e come funziona
- Lezione 12 - Strumenti e approcci per modellizzare e disegnare esperienze utente
- Lezione 13 - Social Media Analytics e Listening
- Lezione 14 - Web Analytics
- Lezione 15 - Le dimensioni delle esperienze: modello ServQual
- Lezione 16 - Come misurare la qualità della Customer Experience
- Lezione 17 - Processi e soddisfazione dei clienti Gap Analysis
- Lezione 18 - Quali sono le metriche della Customer Experience
Test di verifica
Attraverso comportamenti corretti possiamo prevenire i principali rischi Cyber e difendere noi stessi, i nostri cari e le imprese per le quali lavoriamo. L’importante è saper riconoscere i pericoli informatici, a cosa fare attenzione e, soprattutto, come difenderci.
Grazie al corso Sicurezza e Privacy | Perchè la Cyber Security è un problema che ci riguarda tutti conoscerai la definizione di phishing, furti di identità e truffe sui sistemi di pagamento, e saprai individuare le giuste competenze per far fronte agli attacchi cyber.
Programma
Introduzione
- Perché preoccuparsi di cyber security
Modulo 1 | Contesto di riferimento
- Lezione 1 - Chi può vedere cosa condividiamo sui social network
- Lezione 2 - Gli oggetti connessi alla Cyber Security
- Lezione 3 - L'identikit dei cybercriminali
- Lezione 4 - Come proteggersi dai pericoli cyber
- Lezione 5 - Cybercrime SPA il crimine da organizzato diventa industrializzato
- Lezione 6 - Come i cybercriminali guadagnano dalle truffe informatiche
- Lezione 7 - Phishing, furti di identità e ricatti
- Lezione 8 - Phishing, furti d'identità e truffe sui sistemi di pagamento
Test di verifica
Il General Data Protection Regulation (GDPR) è il riferimento normativo europeo principe per la tutela dei dati e di panoramica sugli adempimenti applicabili al trattamento dei dati personali.
Attraverso le lezioni di Sicurezza e Privacy | GDPR conoscerai la definizione di dato personale e i relativi diritti soggettivi; comprenderai gli obblighi di un ente nel trattamento dei dati personali; saprai individuare gli strumenti tecnici e organizzativi adeguati per la tutela dei dati.
Programma
Introduzione
Modulo 1 | Introduzione e definizioni
- Lezione 1 - Il principio dell'accountability
- Lezione 2 - Definizione di "Dato Personale"
Modulo 2 | Figura di riferimento
- Lezione 3 - Titolare, Cotitolari e Responsabile del trattamento: definizioni e responsabilità
- Lezione 4 - La figura del Data Protection Officer (DPO): il suo ruolo e l'obbligatorietà della sua nomina
Modulo 3 | Obblighi e sanzioni
- Lezione 5 - Il nuovo impianto sanzionatorio: gli aumenti delle sanzioni amministrative, responsabilità civili e penali
- Lezione 6 - Informative e trasparenza: come adempiere correttamente ai nuovi obblighi
Modulo 4 | Liceità del trattamento e diritti degli interessati
- Lezione 7 - Condizioni di liceità del trattamento: overview generale
- Lezione 8 - Condizioni di liceità del trattamento: il consenso
- Lezione 9 - Diritti degli interessati
- Lezione 10 - Registro dei trattamenti: descrizione del documento, definizione di trattamento. Opportunità d'impiego oltre ai requisiti normativi
Modulo 5 | Misure tecniche e organizzative adeguate
- Lezione 11 - Adozione di misure tecniche e organizzative adeguate mediante un approccio basato sul rischio
Modulo 6 | Privacy by design e by default
- Lezione 12 - Privacy by design e by default
Modulo 7 | Data breach notification & communication
- Lezione 13 - Privacy by design e by default
Modulo 8 | Data Protection Impact Assessment
- Lezione 14 - Data Protection Impact Assessment
Modulo 9 | Trasferimenti di dati personali verso paesi terzi extra EU o organizzazioni internazionali
- Lezione 15 - Trasferimenti di dati personali verso paesi terzi extra EU o organizzazioni internazionali
Test di verifica