Gestire e conservare documenti negli archivi ibridi


L’Agenzia per l’Italia digitale ha approvato nel settembre 2020 le Linee guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici che hanno aggiornato molte indicazioni tecniche, introdotto nuovi requisiti, definito nuove attività e responsabilità in questo ambito.

Registrazione, classificazione, formazione di fascicoli informatici e di altre aggregazioni documentali, elaborazione del manuale di gestione e del manuale di conservazione, selezione e scarto, archiviazione e conservazione costituiscono tuttora le attività critiche di un processo finalizzato ad accompagnare la trasformazione digitale del Paese senza rinunciare ai principi che sono alla base del nostro sistema documentario. È tuttavia necessario che gli enti siano in grado di operare una revisione degli strumenti esistenti con l’obiettivo non più rinviabile di formare, gestire e mantenere archivi digitali.

Nel Campus Gestione Documentale saranno oggetto di analisi sia i principi di base dei sistemi documentari digitali, sia gli strumenti necessari a sostenere la qualità della formazione e conservazione degli archivi pubblici. 

Prossima edizione

Il Campus si terrà nelle seguenti  giornate 9, 16, 17, 25 e 26 ottobre 2023.

Per iscriversi c'è tempo fino al 25 settembre. Per maggiori informazioni, contattaci scrivendo a fpadigitalschool@forumpa.it o chiamando il numero 0668425266

L'obiettivo di questa serie di seminari e workshop dedicati alla gestione dei documenti e degli archivi digitali è quello di affrontare in forma modulare questioni di notevole complessità, che sono ancora oggi al centro di importanti interventi normativi. 

Il percorso si compone di 5 moduli da 4 ore, suddivisi in 5 giornate, con la supervisione scientifica e la conduzione di Mariella Guercio, docente di gestione documentale presso la Scuola di specializzazione in beni archivistici e librari dell’Università La Sapienza di Roma, in co-docenza con Monica Martignon, responsabile della divisione sistema bibliotecario e documentale e responsabile della conservazione presso l’Università Iuav di Venezia.

Percorso completo Campus OBIETTIVO Gestione documentale

  • Area 1: La gestione documentale 2 moduli in 8 ore di formazione in sincrono
  • Area 2: La tenuta e la conservazione di archivi digitali 1 modulo in 4 ore di formazione in sincrono
  • Area 3: Il quadro normativo nazionale sulla gestione e conservazione dei documenti informatici 2 moduli in 8 ore di formazione in sincrono

Per un totale di 20 ore di formazione e consulenza 

Area 1: La gestione documentale

  • Modulo 1 - Documento amministrativo informatico e identità digitali 
  • Modulo 2 - La formazione dell’archivio digitale: il ruolo della registrazione e della classificazione d’archivio 

8 ore di formazione e consulenza 

Area 2: La tenuta e la conservazione di archivi digitali

  • Modulo 3 - Classificare non basta: le aggregazioni documentarie (fascicoli informatici e serie). Il manuale di gestione

4 ore di formazione e consulenza  

Area 3: Il quadro normativo nazionale sulla gestione e conservazione dei documenti informatici

  • Modulo 4 - Principi, standard e buone pratiche per la  conservazione digitale, la selezione e lo scarto
  • Modulo 5 - Il quadro normativo nazionale: aggiornamenti e adempimenti sulla gestione documentale e sulla conservazione a norma

8 ore di formazione e consulenza   

Sono previsti momenti continui di confronto con gli esperti sul tema, al fine di fornire spunti e soluzioni utili per la gestione dei documenti e degli archivi digitali.


Maggiori informazioni

In questa pagina puoi consultare il programma del Campus Gestione Documentale | Gestire e conservare documenti negli archivi ibridi della FPA Digital School e richiedere l'attivazione personalizzata per il tuo ente in qualsiasi momento dell'anno!
Per iscriversi e partecipare contattaci scrivendo a fpadigitalschool@forumpa.it o chiamando il numero 0668425266