SCARICA LA BROCHURE

badge campus TIME


IL TIME MANAGEMENT NELL’ERA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

L’intelligenza artificiale sta trasformando il mondo del lavoro, aprendo nuove possibilità per ottimizzare processi, ridurre tempi di esecuzione e automatizzare compiti ripetitivi. Per la Pubblica Amministrazione, questa rivoluzione rappresenta un’opportunità unica per migliorare efficienza e qualità dei servizi offerti ai cittadini. Tuttavia, insieme ai vantaggi, l’IA porta con sé sfide importanti, come il rischio di sovraccarico per i dipendenti, la perdita di ruoli tradizionali e l’esigenza di gestire un nuovo equilibrio tra automazione e lavoro umano.

Questo corso, progettato specificamente per le Pubbliche Amministrazioni, si propone di fornire strumenti pratici per affrontare questi cambiamenti in modo efficace e consapevole. Al centro del percorso formativo vi è il time management, una competenza cruciale per mitigare l’impatto dell’Intelligenza Artificiale sul lavoro. Attraverso una pianificazione accurata e strategie di gestione delle risorse, i partecipanti impareranno a ottimizzare le attività lavorative, a ridurre lo stress e a migliorare la produttività.

Un’attenzione particolare sarà dedicata all’identificazione delle attività automatizzabili, liberando i dipendenti da compiti ripetitivi e consentendo loro di concentrarsi su mansioni ad alto valore aggiunto, che richiedono competenze uniche e umane. Grazie a una gestione efficace del tempo, sarà possibile sfruttare al massimo i benefici dell’Intelligenza Artificiale, senza incorrere nei rischi di una delega indiscriminata all’automazione.

Il corso esplorerà tematiche fondamentali, come i rischi del multitasking, l’importanza di distinguere tra urgenza e importanza, e la gestione della procrastinazione. Saranno introdotte tecniche pratiche come il metodo GTD (Getting Things Done), la tecnica del pomodoro e il bullet journal, strumenti utili per organizzare le attività e migliorare la concentrazione. Inoltre, si affronterà il problema delle riunioni improduttive, proponendo soluzioni per massimizzare i risultati e ridurre le inefficienze.

Un altro aspetto cruciale del corso riguarda il benessere lavorativo. Temi come stress, ansia e distrazioni saranno affrontati per aiutare i partecipanti a sviluppare una maggiore resilienza e a migliorare il proprio equilibrio tra vita personale e professionale.

Grazie a un approccio pratico e interattivo, questo corso prepara i dipendenti pubblici ad affrontare con competenza e creatività le sfide dell’Intelligenza Artificiale, integrando automazione e lavoro umano per generare valore pubblico e migliorare l’efficienza complessiva della Pubblica Amministrazione.


IL DOCENTE

Gianni Dominici, sociologo dell’innovazione, ha diretto, coordinato e gestito numerosi progetti di comunicazione integrata e strategica per le Pubbliche Amministrazioni, centrali e locali. Si occupa di comunicazione pubblica ed è studioso dei processi relazionali mediati dalle nuove tecnologie, di social networking, new media ed evoluzione del web nella Pubblica Amministrazione come fattore di cambiamento organizzativo. Svolge attività di relazioni istituzionali. È attivo nel dibattito sui temi dell’innovazione digitale, dell’informazione pubblica, dell’open government ed open data. Collabora con Master PERF.ET dell’università degli Studi di Ferrara, GSOM del Politecnico di Milano e con l’Università Cattolica.

PROGRAMMA

Quattro ore  di formazione in presenza o a distanza per migliorare l’efficienza del tuo team per le pubbliche amministrazioni e le imprese - Gianni Dominici, Amministratore Delegato FPA

Cosa apprenderai:

  • I possibili impatti dell’IA generativa sull’occupazione
  • I rischi nel non gestire il proprio tempo
  • L’apologia del multi tasking
  • La legge di Parkinson
  • I cambiamenti nei comportamenti lavorativi
  • Il tema dello stress e dell’ansia
  • I principi e le dimensioni alla base del Time Management
  • La delega
  • Il procrastinare
  • Urgenza ed importanza
  • Concentrazione e distrazione: due facce della stessa medaglia
  • Il problema riunioni
  • Il bullet journal
  • Il metodo GTD (Getting Things Done)
  • La tecnica del pomodoro
  • Il personal Knowledge management

Maggiori informazioni

Per maggiori informazioni sul programma e sulle modalità di iscrizione, scrivere a fpadigitalschool@forumpa.it o contattare il numero 0668425266