Skip to navigation Skip to navigation Skip to search form Skip to login form Skip to main content Skip to accessibility options Skip to footer
Skip accessibility options
Text size
Line height
Text spacing
Help
FPA Digital SchoolFPA Digital School

Log in

Show
Forgotten your username or password?
Create new account
Create new account
  • Chi siamo
  • Percorsi
  • Convenzioni
  • Contatti
Register
Skip Main menu
Main menu
  • Page icon
    Contatti Page
  • Page icon
    Chi siamo Page
  • Page icon
    Convenzioni Page

Home

  • ISCRIVITI
  • ISCRIVITI
Time managementFPA_GSOM_online certification programPIAO - CampusGestione documentaleCampus ISIPM-basecorso sulla cybersecurity E-learning - Tecniche di lavoro di gruppo e problem solving nella PA

 
0
86

Corsi a catalogo

0
1050

Learning Object

0
91530

Partecipanti

0
977479

Open Badge in rilascio

  • Campus Intelligenza Artificiale
  • Competenze trasversali
  • Cybersecurity

Il corso si apre con un’introduzione ai principi fondamentali dell’intelligenza artificiale, guidata da Vincenzo Patruno dell’ISTAT. Si affrontano i concetti chiave come algoritmi, machine learning, reti neurali e modelli avanzati (LLM), approfondendo il ruolo della qualità dei dati e i rischi legati all’automation bias.

Successivamente, Gianni Dominici di FPA esplora l’impatto dell’IA nel lavoro pubblico, analizzando come le mansioni tradizionali possano integrarsi con le tecnologie e promuovendo il concetto di "lavoratore aumentato". Il modulo si concentra su strategie per preparare le amministrazioni al cambiamento, evitando errori del passato e generando valore pubblico.

Andrea Tironi, esperto in trasformazione digitale, guida un laboratorio pratico dove i partecipanti imparano a usare strumenti di IA per sintetizzare dati, creare presentazioni e migliorare l’efficienza operativa. Morena Ragone conclude il corso con un focus sul quadro normativo dell’IA, analizzando regolamenti europei e italiani, come l’AI ACT e il Piano Triennale 2024-2026. L’obiettivo è fornire alle PA strumenti per integrare la normativa nei processi operativi, promuovendo un cambiamento culturale e organizzativo.

Come facilitare l'onboarding dei nuovi assunti

Sviluppato dalla FPA Digital School per i responsabili del personale. Il percorso si basa sul framework europeo LifeComp, che evidenzia competenze trasversali cruciali per il successo personale e professionale.

L'obiettivo è migliorare l'autostima dei dipendenti, facilitare la loro integrazione nel gruppo di lavoro e aumentare la gratificazione personale.

Tecniche di lavoro di gruppo e problem solving nella PA

Lavoro di squadra e tenuta emotiva, pensiero laterale e problem solving innovativo infatti, rappresentano leve strategiche per le PA che guardano al futuro e vogliono essere in grado di adattarsi a cambiamenti rapidi e a contesti sempre in evoluzione proprio attraverso le competenze e le capacità dei propri dipendenti.

Competenze trasversali per il cambiamento organizzativo

Le competenze trasversali rivestono un ruolo cruciale nella pubblica amministrazione e nell'erogazione dei servizi ai cittadini.

Investire nelle competenze trasversali dei dipendenti pubblici contribuisce a migliorare la qualità dei servizi offerti, rafforzando la fiducia dei cittadini nelle istituzioni.

Soft skills per i dipendenti pubblici

Questo percorso è la proposta della FPA Digital School per individuare e potenziare un vasto insieme di abilità utili alla persona, implicate in numerosi tipi di contesti lavorativi e sociali, dai più elementari ai più complessi, ed esplicate in situazioni operative tra loro diverse.

L'ascolto attivo, il problem solving e la valorizzazione dell'empatia all'interno dei gruppi di lavoro, unitamente alle competenze di coordinamento e di lavoro collaborativo, sono fondamentali per affrontare le nuove sfide lavorative dei dipendenti pubblici in questo momento storico di grandi opportunità previste dal PNRR e i Fondi SIE.

Clicca qui

quadrata-Sicurezza informatica -per la PAx200 (1).jpg

Cybersecurity per la PA

Purtroppo, come conferma da tempo il Rapporto Clusit le minacce informatiche stanno raddoppiando e il nostro Paese è tra i target più interessanti per gli attaccanti. Il Corso di FPA DIGITAL SCHOOL aiuta dirigenti e dipendenti della PA, in 90 minuti di visione corredati da toolkit e materiali di approfondimento, a capire meglio il fenomeno e definire le misure di protezione minime da mettere in atto e da condividere con i colleghi.

 

 
Quali competenze puoi sviluppare

Percorsi specialistici per area di competenza

I percorsi completi per acquisire le competenze digitali e professionali per la PA
 
Percorsi personalizzati

Supporto alla transizione al digitale delle PA

 
I Campus di FPA

Percorsi formativi in presenza

Accessibilità

La piattaforma e i suoi corsi sono accessibili per tutti e da qualsiasi device

I partners

L’esperienza e professionalità del Gruppo Digital360 e degli esperti di FPA si avvale di un'ampia e consolidata rete di collaborazione di esperti qualificati, enti e associazioni partner

Il valore

Contenuti di qualità e percorsi personalizzabili in grado di migliorare le competenze

I corsi

Il vantaggio competitivo si sviluppa grazie a conoscenze in grado di abilitare la trasformazione digitale
Logo FPA
Logo Digital360

FPA S.r.l. | Via Ostiense, 92 00154 Roma | tel. 06/68425433 | fax 06/68802433 | email: fpadigitalschool@forumpa.it
Codice Fiscale/Partita IVA n. 10693191008 | R.E.A. Roma n. 1249791

Privacy policy | Cookie policy | Cookie Center

  • itItaliano
Policies
Scroll to top

Log in

Show
Forgotten your username or password?
Create new account