Con l’introduzione del PIAO si vuole garantire la massima semplificazione e sostenere una visione integrata e complessiva delle scelte di sviluppo delle amministrazioni attraverso un documento di programmazione unico che integri i piani della performance, del lavoro agile (POLA) e dell’anticorruzione. L’obiettivo è quello di ottimizzare i servizi, garantendone qualità e trasparenza, al fine di accrescere il benessere di cittadini e imprese.
FPA Digital School organizza un Campus sul PIAO | Come programmare in modo integrato per creare Valore Pubblico.
Il Campus è articolato in 3 giornate da 4 ore ciascuna, per un totale di 12 ore e si avvale della supervisione scientifica di docenti esperti del settore.
Il percorso formativo è disponibile anche su MePA.
Maggiori informazioni
In questa pagina puoi consultare il programma del Campus PIAO | Come programmare in modo integrato per creare Valore Pubblico della FPA Digital School e richiedere l'attivazione personalizzata per il tuo ente in qualsiasi momento dell'anno!
Per iscriversi e partecipare contattaci scrivendo a fpadigitalschool@forumpa.it o chiamando il numero 0668425266
Il Campus “PIAO, come programmare in modo integrato per creare Valore Pubblico” si compone di 5 moduli, suddivisi in 3 giornate da 4 ore ciascuna per un totale di 12 ore, e si avvale della supervisione scientifica e della docenza di Denita Cepiku, Professoressa associata di Management Pubblico, Università di Roma Tor Vergata e Componente della Commissione Tecnica per la Performance, Dipartimento della Funzione Pubblica.
Programma
Prima sessione
17 novembre ore 9.00-13.00
Modulo 1 - Introduzione al PIAOQuadro normativo, finalità, ratio, struttura, contenuti, logica e iter di programmazione, soggetti e tempi, forma e semplificazioni, sanzioni e condizioni abilitanti, nodi da sciogliere
Seconda sessione
21 novembre ore 9.00-13.00
Modulo 2 - Come predisporre la sottosezione "Valore Pubblico"
Norme, metodologie, esempi e applicazioni guidate
Modulo 3 - Come predisporre la sottosezione "Performance"
Norme, metodologie, esempi
Terza sessione
24 novembre ore 9.00-13.00
Modulo 4 - Come predisporre la sottosezione "Anticorruzione e Trasparenza"Norme, metodologie, esempi
Modulo 5 - Come predisporre la sezione "Organizzazione e Capitale Umano"
Norme, metodologie, esempi
Il Campus “PIAO e PIOLA, come programmare in modo integrato per creare Valore Pubblico” si compone di 5 moduli, suddivisi in 3 giornate da 4 ore ciascuna per un totale di 12 ore, e si avvale della supervisione scientifica e della docenza di Enrico Deidda Gagliardo, Direttore del CERVAP (www.cervap.it) Prorettore al Valore Pubblico dell'Università di Ferrara.
Programma
Prima sessione,
26 ottobre 2022, 9.00-13.00
- MODULO 1 - Introduzione al PIAO
- MODULO 2 - Come predisporre la Sottosezione «Valore Pubblico»
Seconda sessione
2 novembre 2022, orario: 9.00-13.00
- MODULO 3 - Come predisporre la Sottosezione «Performance»
- Simulazione guidata per l’ANG: come predisporre la Sottosezione “Valore Pubblico” e la Sottosezione “Performance”
Terza sessione
8 novembre 2022 14.00-18.00
- MODULO 4 - Come predisporre la Sottosezione «Anticorruzione e Trasparenza»
- MODULO 5 - Come predisporre le Sottosezioni «Organizzazione» e «Capitale Umano»