Premessa
Con l’introduzione del Nuovo Codice dei Contratti Pubblici (Dlgs 36/2023), pubblicato il 31 marzo 2023, prevede diverse novità, alcune delle quali molto significative sia in termini di approccio complessivo alla materia dei contratti pubblici sia in relazione ad aspetti specifici.
Pensiamo alla regolamentazione del subappalto e dei contratti che ne sono esclusi, al nuovo ruolo del RUP (che non è più l’acronimo di Responsabile Unico del Procedimento, ma di Responsabile Unico del Progetto), ai livelli di progettazione, all’appalto integrato, agli affidamenti sotto-soglia, ai partenariati pubblico-privati e ai molto altro ancora.
FPA Digital School organizza il campus tematico Nuovo Codice dei Contratti pubblici.
Il Campus è organizzato in 2 moduli strutturati in 2 sessioni da 4 ore, erogate in 2 giornate e si avvale della supervisione scientifica e della docenza di Paola Conio, Avvocato Cassazionista e Senior Partner dello Studio Legale Leone
Programma
Prima Sessione26 settembre ore 9.00-13.00
Capire le ragioni del Nuovo codice
- I principi fondanti (risultato, fiducia, accesso al mercato) e gli altri principi
- Come cambia il RUP: da Responsabile del Procedimento a Responsabile del Progetto
- La sfida della digitalizzazione
- Le Partnership pubblico-private
27 settembre ore 9.00-13.00
Il sotto-soglia
- Come si modifica il principio di rotazione
- Le procedure: cosa cambia rispetto al decreto semplificazioni
- Gli elenchi e le indagini di mercato
- L’aggiudicazione: RUP, commissione, criteri e controlli
- Le garanzie
Maggiori informazioni
Per iscriverti e partecipare scrivi a fpadigitalschool@forumpa.it o chiama il numero 0668425266.Hai tempo fino al 12 settembre!