Il DPR 81/2023 aggiorna il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici, disciplinando l’uso di strumenti informatici, rispetto ambientale, prevenzione degli illeciti, e vietando discriminazioni. Promuove la crescita professionale, misurazione della performance, integrazione con il PIAO e aggiornamenti sul codice aziendale per trasparenza e condivisione.
PROGRAMMA
Sei ore di formazione in sincrono a distanza o in presenza
Il codice di comportamento dei dipendenti pubblici: Il DPR 81/2023 introduce modifiche significative al Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (DPR 62/2013), promuovendo un approccio etico e responsabile nelle amministrazioni. Tra le principali novità, viene enfatizzato il corretto utilizzo degli strumenti informatici e dei social media, il rispetto dell’ambiente e la riduzione dei consumi energetici. Si attribuisce ai dirigenti la responsabilità di favorire la crescita professionale dei collaboratori, legando la misurazione della performance al comportamento organizzativo. Il testo include il divieto di discriminazione per condizioni personali e prescrive comportamenti finalizzati a prevenire illeciti.
Gli enti devono aggiornare i propri codici di comportamento aziendale, bilanciando informazione, condivisione e contenuti precettivi, oltre a integrare tali codici con strumenti organizzativi come il PIAO. Infine, sono fornite istruzioni operative e un'analisi critica delle norme per rafforzare la prevenzione della corruzione e l’efficienza dell’organizzazione pubblica.
Maggiori informazioni
In questa pagina puoi consultare il programma del Campus, per iscriversi e partecipare contattaci scrivendo a fpadigitalschool@forumpa.it o chiamando il numero 0668425266