Opzioni di iscrizione

Percorso ISIPM Base

Percorso ISIPM Base

Course modified date: 28 marzo 2025

La figura del Project manager per la gestione delle attività di progetto nell’ambito dei nuovi modelli di organizzazione della Pubblica Amministrazione è sempre più diffusa e necessaria.

Questo Percorso  di Project Management realizzato con la collaborazione di docenti esperti nel settore offre una panoramica completa delle conoscenze, tecniche e competenze necessarie per gestire progetti di successo. 

    Struttura del corso:
  • Gruppo A - Conoscenze di contesto: Introduce i concetti fondamentali relativi sia al progetto che al project management;
  • Gruppo B - Conoscenze tecniche e metodologiche: Approfondisce le conoscenze tecniche e metodologiche utilizzate nella gestione di un progetto, considerate il nucleo principale e specifico del project management;
  • Gruppo C - Conoscenze comportamentali: Esplora le soft skills che un responsabile di progetto deve possedere per avviare, realizzare e concludere un progetto con successo, focalizzandosi sugli aspetti del comportamento personale e relazionale.
    Contenuti formativi:
  • Coerenti con le linee guida UNI ISO 21502:2021 e con i modelli delle credenziali di riferimento internazionali
  • Strutturati in 3 gruppi di conoscenza, dettagliati in 38 elementi di conoscenza
  • Adattabili a diverse specifiche realtà, tenendo conto dei riferimenti alla realtà legislativa e normativa italiana
    Elementi chiave del Project Management:
  • Progetto: Un'impresa complessa, unica e di durata determinata, volta al raggiungimento di un obiettivo prefissato mediante un processo continuo di pianificazione, esecuzione e controllo di risorse differenziate e con vincoli interdipendenti di costi-tempi-qualità
    • Parole chiave: Complessità, Temporaneità, Risorse, Elaborazione progressiva, Unicità, Pianificazione, Esecuzione, Controllo, Triplo vincolo (costi, tempi e qualità), Rischio, stakeholder
  • Project Management: L'applicazione di conoscenze, capacità, strumenti e tecniche alle attività di progetto per soddisfare i requisiti del progetto.
    Processi di Project Management:
  • Avvio, Pianificazione, Esecuzione, Controllo e Chiusura
  • Ogni progetto viene realizzato attraverso numerosi processi che interagiscono e si sovrappongono per tutta la durata di una fase o dell’intero progetto
    Aree di conoscenza:
  • Gestione dell’integrazione, dell’ambito, dei tempi, delle risorse, della contrattualistica e degli acquisti, dei rischi, dei costi, della configurazione e delle modifiche, dell’avanzamento, delle informazioni e della documentazione, della qualità.
    Obiettivi del corso:
  • Fornire le conoscenze necessarie per la preparazione alla certificazione in project management
  • Sviluppare competenze tecniche, metodologiche e comportamentali per la gestione efficace dei progetti
  • Comprendere l'importanza del contesto, degli stakeholder e delle fasi del progetto
  • Acquisire familiarità con gli standard e le normative di riferimento
    Metodologie e strumenti:
  • WBS (Work Breakdown Structure) e dizionario della WBS.
  • OBS (Organizational Breakdown Structure) e matrice delle responsabilità (RAM).
  • Diagramma di Gantt, PERT, CPM e CCM per la gestione dei tempi
  • Earned Value Management (EVM) per il controllo dei costi e dell'avanzamento.
  • Analisi SWOT per l'analisi del contesto.

    Modelli di maturità nel Project Management:
  • Modello ISIPM-Prado® per valutare la maturità di project management.
    Aspetti comportamentali:
  • Comunicazione efficace, leadership, motivazione, team working, negoziazione, problem solving ed etica.
  • Gestione degli stakeholder: identificazione, analisi, coinvolgimento e comunicazione.

Questo corso è progettato per fornire ai partecipanti le competenze necessarie per affrontare le sfide della gestione dei progetti in diversi contesti organizzativi, migliorando le loro capacità di raggiungere gli obiettivi prefissati nel rispetto dei vincoli di tempo, costo e qualità.

Gli ospiti non possono entrare in questo corso, per favore autenticati.