La figura del Project manager per la gestione delle attività di progetto nell’ambito dei nuovi modelli di organizzazione della pubblica amministrazione è sempre più diffusa e necessaria.

Inoltre, per la gestione di un progetto complesso, quale la gestione di una gara pubblica o la gestione di finanziamenti o il coordinamento di gruppi di progetto, l’Autorità Nazionale Anticorruzione ha stabilito che il responsabile unico del procedimento (RUP) debba possedere, oltre ai requisiti di base richiesti dal Codice degli appalti, anche la qualifica di “Project manager”.

Il percorso Project Management è stato pensato per tutte le amministrazioni che intendono avviare un percorso non solo culturale sulla disciplina del project management, ma anche di prevedere la certificazione dei propri dipendenti e di abilitazione alle competenze di base necessarie a ricoprire il ruolo dei Project Manager nelle PA, al fine di garantire l’acquisizione di un repertorio di strumenti e tecniche per un’immediata applicazione nelle singole realtà operative. 

Il Percorso Project Management è composto da 3 corsi on line, uno per ogni gruppo di conoscenze richieste ai fini del superamento dell'esame di certificazione, e una sessione di simulazione di esame.

Il percorso si compone in totale di 45 ore di formazione in autoapprendimento.

La Certificazione ISIPM-Base® è stata ideata dall'Istituto  Italiano di Project Management (ISIPM) e descrive gli elementi di conoscenza ritenuti necessari per chi vuole iniziare un percorso professionale come Project Manager.

I contenuti della ISIPM Base® sono descritti nel testo: Istituto Italiano di Project Management, "Guida alle conoscenze di gestione progetti", Franco Angeli, quinta edizione aggiornata 2020 (copertina azzurra) e costituiscono il modello di riferimento per i corsi di FPA Digital School, creati e redatti da docenti accreditati in modo da ridurre lo scollamento esistente nei confronti delle esigenze formative espresse dai contesti lavorativi progettuali.

Le prove d’esame possono essere svolte sia in presenza, sia da remoto, tramite le disposizioni di ISIPM. Ogni prova d’esame consiste in un test, composto da domande sia teoriche che pratiche.

45 ore di formazione per 3 corsi e 1 simulazione di esame

Per gruppi di partecipanti dello stesso Ente sono previste agevolazioni e pacchetti specifici.
Il percorso è disponibile anche su MePA.

Maggiori informazioni

Consulta i programmi di dettaglio presenti in questa pagina e per iscrizioni maggiori informazioni contattaci scrivendo a  fpadigitalschool@forumpa.it