Area Dati - Riutilizzo dei dati statistici: open standard, dashboard e intelligenza artificiale
Area Dati - Interoperabilità e gestione documentale: un caso di studio
Il valore fondamentale degli Open Data risiede nel loro riutilizzo. Le Pubbliche Amministrazioni li rendono disponibili in formato aperto proprio con l’obiettivo di favorirne l’impiego da parte della società civile e del mondo imprenditoriale. Tuttavia, questo obiettivo viene raggiunto solo parzialmente. Nonostante l’elevato numero di dataset pubblicati come dati aperti e consultabili attraverso il portale nazionale dati.gov.it, il loro effettivo riuso risulta ancora contenuto. Una delle possibili cause di questa limitata diffusione è riconducibile al fatto che solo una parte dei dati pubblicati presenta caratteristiche tali da renderli realmente utili o di forte impatto. Qualora tali dati fossero più numerosi, gli attori interessati – in particolare coloro che manifestano un crescente interesse imprenditoriale verso il riuso dei dati – potrebbero impiegarli in modo efficace.
Area Dati - IT Wallet, innovazione a misura di persona per l’accesso a servizi pubblici e privati
Il valore fondamentale degli Open Data risiede nel loro riutilizzo. Le Pubbliche Amministrazioni li rendono disponibili in formato aperto proprio con l’obiettivo di favorirne l’impiego da parte della società civile e del mondo imprenditoriale. Tuttavia, questo obiettivo viene raggiunto solo parzialmente. Nonostante l’elevato numero di dataset pubblicati come dati aperti e consultabili attraverso il portale nazionale dati.gov.it, il loro effettivo riuso risulta ancora contenuto. Una delle possibili cause di questa limitata diffusione è riconducibile al fatto che solo una parte dei dati pubblicati presenta caratteristiche tali da renderli realmente utili o di forte impatto. Qualora tali dati fossero più numerosi, gli attori interessati – in particolare coloro che manifestano un crescente interesse imprenditoriale verso il riuso dei dati – potrebbero impiegarli in modo efficace.
Area Dati - Qualità e “pulizia” dei dati
Area Dati - Aumentare le potenzialità degli Open Data tra Spazio e Tempo
Area Dati - Il momento delle scelte: quali licenze, quale open data
Area Dati - API Economy ed interoperabilità nello scambio di dati
Oggi lo scambio di beni e servizi virtuali è basato su modelli di scambio di valore differenziati, monetari e non; questo ha aperto la strada ai concetti di Programmable e API Economy.
Il modello di interoperabilità per la PA agisce in questo quadro per semplificare l'interazione tra enti, cittadini e imprese; stimolare la creazione di nuovi servizi che migliorino la vita delle persone; gettare le basi per uno spazio telematico comune, con regole tecniche chiare e rispettose della privacy e della sicurezza.
Contestualmente la mancanza di competenze, le difficoltà organizzative e le resistenze figlie di una logica "a silos" - le monarchie digitali di cui parlava l'ex commissario Luca Attias - ostacolano queste azioni. La soluzione passa dall'individuazione di standard tecnologici efficaci insieme per il pubblico e privato e da una serie di azioni di sistema che coinvolgano enti e imprese.
Area Comunicazione | La comunicazione pubblica in diretta, come gestire al meglio il live social
Area sicurezza - La sicurezza informatica degli ambienti digitali pubblici
Area Servizi digitali - Comunicare in modo accessibile: gli errori da evitare
Docente
Area trasformazione digitale - Digitalizzazione e change management nel settore pubblico
In Italia, solo il 19% dei progetti di trasformazione digitale raggiunge almeno l’80% dei benefici attesi (fonte: AssoChange/Osservatori Politecnico di Milano). Il rischio di parziale adozione da parte degli utenti e quindi di mancato ritorno dell’investimento è molto alto. Sono note le motivazioni che portano a questo basso tasso di successo, occorre sviluppare nuove capability organizzative per governare la trasformazione digitale. Una possibile risposta è la User Adoption.
La disciplina della User Adoption si prefigge lo scopo di affrontare il governo e la gestione del cambiamento sotto i diversi profili: Engagement del vertice e dei Process Owner nella definizione degli outcome e nella revisione dei propri modelli di funzionamento, Stakeholder Management, UX/Accessibilità, Governance del Dato e Presidio dei Processi di Anagrafica, Comprensione e Adozione piena dei controlli di Information Security, Governo del System Integrator (ad esempio, recepimento requisiti non funzionali, documentazione, formazione dei key user e del service desk e supporto utenti), Allineamento Micro-organizzativo, Comunicazione.
Inoltre, la User Adoption accompagna la transizione delle persone verso i nuovi modi di lavorare lungo tutto il ciclo di vita del Servizio IT: Concezione, Progettazione, Sviluppo, Passaggio in produzione, Post produzione.
All’interno dell’Academy abbiamo provato a rispondere alle seguenti domande: Come assicurare l’engagement lungo il percorso di cambiamento? Come valutare le personalizzazioni per ridurle ed evitare quelle a basso valore? Come assicurare che gli utenti siano pronti il giorno del go live? Come mettere a punto la micro-organizzazione in cui le persone lavorano?