Opzioni di iscrizione
Area trasformazione digitale - Digitalizzazione e change management nel settore pubblico
In Italia, solo il 19% dei progetti di trasformazione digitale raggiunge almeno l’80% dei benefici attesi (fonte: AssoChange/Osservatori Politecnico di Milano). Il rischio di parziale adozione da parte degli utenti e quindi di mancato ritorno dell’investimento è molto alto. Sono note le motivazioni che portano a questo basso tasso di successo, occorre sviluppare nuove capability organizzative per governare la trasformazione digitale. Una possibile risposta è la User Adoption.
La disciplina della User Adoption si prefigge lo scopo di affrontare il governo e la gestione del cambiamento sotto i diversi profili: Engagement del vertice e dei Process Owner nella definizione degli outcome e nella revisione dei propri modelli di funzionamento, Stakeholder Management, UX/Accessibilità, Governance del Dato e Presidio dei Processi di Anagrafica, Comprensione e Adozione piena dei controlli di Information Security, Governo del System Integrator (ad esempio, recepimento requisiti non funzionali, documentazione, formazione dei key user e del service desk e supporto utenti), Allineamento Micro-organizzativo, Comunicazione.
Inoltre, la User Adoption accompagna la transizione delle persone verso i nuovi modi di lavorare lungo tutto il ciclo di vita del Servizio IT: Concezione, Progettazione, Sviluppo, Passaggio in produzione, Post produzione.
All’interno dell’Academy abbiamo provato a rispondere alle seguenti domande: Come assicurare l’engagement lungo il percorso di cambiamento? Come valutare le personalizzazioni per ridurle ed evitare quelle a basso valore? Come assicurare che gli utenti siano pronti il giorno del go live? Come mettere a punto la micro-organizzazione in cui le persone lavorano?