Modulo 1 - Conoscere i Principi base dell'intelligenza artificiale - durata 90'

Docente - Vincenzo Patruno, Dipartimento per lo sviluppo di metodi e tecnologie per la produzione e diffusione dell'informazione statistica Istat

Programma:

  • Lessico e definizioni generali per conoscere meglio il tema dell'Intelligenza artificiale (Algoritmi, machine learning, apprendimento supervisionato e non supervisionato, reti neurali e deep learning, LLM - large language model - IA generativa e predittiva).
  • Automation bias: da cosa deriva e come combatterla
  • Il dato è l'elemento che dà vita e muove gli algoritmi: ma quanto e come la qualità del dato impatta sul valore dell'Intelligenza artificiale? E quanto l'IA può essere a sua volta d'aiuto per migliorare la qualità del dato?
  • Da cosa nasce il rischio del pregiudizio legato all'automazione, come possiamo affrontarlo e perché la delega all'automazione rappresenta un rischio concreto
Modulo 2 - Come affrontare la rivoluzione dell'intelligenza artificiale nel Lavoro Pubblico -  durata 90'

Docente - Gianni Dominici - Amministratore Delegato FPA

Programma: 

  • conoscere il contesto del lavoro pubblico: secondo la ricerca FPA dei 3,2 milioni di dipendenti pubblici il 57% è interessato da una forte interazione tra le mansioni svolte e quelle che gli algoritmi sono in grado di svolgere. Chi sono gli esposti? Chi è a rischio di sostituzione?
  • cosa significa il concetto di complementarietà e come possiamo integrarlo nelle pubbliche amministrazioni?
  • cosa vuol dire diventare un lavoratore aumentato e come, sia i dipendenti sia le pubbliche amministrazioni nel loro complesso, possono prepararsi a farlo
  • come fare a non ripetere schemi ed errori del passato, ma reagire con competenza e creatività per produrre valore pubblico
Modulo 3 -   Laboratorio pratico - durata 90'

Modulo 3 - Laboratorio pratico - durata 90'

Course modified date: 1 aprile 2025

Modulo 3 -   Laboratorio pratico - durata 90'

Docente - Andrea Tironi, Project manager Digital Transformation, Consorzio.IT

Nel corso del laboratorio attraverso esempi concreti di uso degli strumenti di intelligenza artificiale imparerai come:

  • interrogare con successo i sistemi di intelligenza artificiale, apprendendo regole base ed errori da evitare;
  • sintetizzare, rielaborare e tradurre documenti di testo
  • realizzare slides, disegni e grafici per le tue presentazioni
  • estrapolare e sintetizzare in breve tempo grandi quantità di dati e informazioni
  • utilizzare software di trascrizione e sintesi da file audio e video
Modulo 4 - Tra innovazione e normativa - durata 90'

Modulo 4 - Tra innovazione e normativa - durata 90'

Course modified date: 1 aprile 2025

Docente - Morena Ragone, Esperta di diritto delle tecnologie e transizione digitale

  • Quali sono gli aspetti introdotti dal quadro normativo europeo sul tema dell'intelligenza artificiale che tutti i dipendenti pubblici devono conoscere? E della legislazione italiana?
  • Conoscere il quadro normativo vigente per capire come possa aiutare le PA
  • Individuare prospettive di azione e definire modelli operativi necessari al cambiamento di mentalità nelle Pubbliche amministrazioni

La lezione affronta in sequenza l'evoluzione del quadro normativo: dal Regolamento europeo al Piano Triennale 2024-2026, dallo scenario italiano all'AI ACT.