La figura del Project manager per la gestione delle attività di progetto nell’ambito dei nuovi modelli di organizzazione della pubblica amministrazione è sempre più diffusa e necessaria.
Inoltre, per la gestione di un progetto complesso, quale la gestione di una gara pubblica o la gestione di finanziamenti o il coordinamento di gruppi di progetto, l’Autorità Nazionale Anticorruzione ha stabilito che il responsabile unico del procedimento (RUP) debba possedere, oltre ai requisiti di base richiesti dal Codice degli appalti, anche la qualifica di “Project manager”.
Il percorso Project Management è stato pensato per tutte le amministrazioni che intendono avviare un percorso non solo culturale sulla disciplina del project management, ma anche di prevedere la certificazione dei propri dipendenti e di abilitazione alle competenze di base necessarie a ricoprire il ruolo dei Project Manager nelle PA, al fine di garantire l’acquisizione di un repertorio di strumenti e tecniche per un’immediata applicazione nelle singole realtà operative.
Il Percorso Project Management è composto da 3 corsi on line, uno per ogni gruppo di conoscenze richieste ai fini del superamento dell'esame di certificazione, e una sessione di simulazione di esame.
Esame di certificazione base ISIPM®
La Certificazione ISIPM-Base® è stata ideata dall'Istituto Italiano di Project Management (ISIPM);e descrive gli elementi di conoscenza ritenuti necessari per chi vuole iniziare un percorso professionale come Project Manager.I contenuti della ISIPM Base® sono descritti nel testo: Istituto Italiano di Project Management, "Guida alle conoscenze di gestione progetti", Franco Angeli, sesta edizione aggiornata 2022 (copertina viola) e costituiscono anche un utile modello di riferimento per i corsi e per i master universitari, in modo da ridurre lo scollamento esistente nei confronti delle esigenze formative espresse dai contesti lavorativi progettuali.
Le prove d’esame possono essere svolte da remoto, tramite le disposizioni di ISIPM. Ogni prova d’esame consiste in un test, composto da domande sia teoriche che pratiche.
Quote e modalità di partecipazione
3 corsi più una simulazione di esame
Maggiori informazioni
Tre ore e mezza di videolezioni supportate da approfondimenti e strumenti operativi scaricabili, più una simulazione d'esame della durata di 60 minuti.
Maggiori informazioni
Consulta i programmi di dettaglio presenti in questa pagina e per iscrizioni e maggiori informazioni scrivi a fpadigitalschool@forumpa.it o chiama il numero 06.684251
Certificazione ISIPM | Conoscenze generali e di contesto (Gruppo A)
In questo corso illustreremo le conoscenze di contesto, che fanno riferimento alle nozioni di base e che definiscono il perimetro all’interno del quale si svolge la gestione del progetto. Vengono ad esempio presentati gli elementi che caratterizzano il progetto e lo distinguono dalla normale gestione dell’operatività aziendale, le strutture organizzative che più favoriscono la realizzazione di un progetto, le fasi di cui il progetto è composto, i criteri che devono essere considerati per misurarne il successo e via discorrendo.
Programma
Modulo 1 - Introduzione al Project Management
- Progetto
- Project Management
- Strutture organizzative e progetti
- Program e portfolio management
Modulo 2 - La governance dei progetti
- Governance dei progetti
- Processi di PM
- Processo di Avvio
- Processo di Pianificazione
- Processo di Esecuzione/li>
- Processo di Controllo
- Processo di Chiusura
- Contesto e gestione stakeholder
Modulo 3 - Il ciclo di vita del progetto
- Fasi del progetto e ciclo di vita
- Criteri di successo del progetto
- Strategia di progetto e requisiti ed obiettivi
Modulo 4 - Figure e modelli di coordinamento
- Criteri di valutazione del progetto
- Il responsabile di Progetto (Project Manager; RUP)
- Modelli di maturità di PM
Materiali didattici e di approfondimento
Certificazione ISIPM | Conoscenze tecniche e metodologiche (Gruppo B)
In questo corso approfondiremo le conoscenze tecniche e metodologiche, che fanno riferimento agli strumenti di gestione da utilizzare per la gestione del progetto. La gestione di tempi, risorse, costi e rischi è affiancata a temi fondamentali quali la gestione dell’ambito e dei deliverable del progetto, la valutazione dell’avanzamento del progetto e la gestione dei processi di comunicazione.
Programma
Modulo 1 - Come si gestisce un progetto
- Gestione dell’integrazione di progetto
- Gestione dell’ambito e dei deliverable di progetto
Modulo 2 | La gestione dei tempi di progetto
- Gestione dei tempi di progetto
- Reticoli logici
- Percorso critico
- Strumenti per la schedulazione
Modulo 3 | La gestione delle risorse di progetto
- Gestione delle risorse di progetto
- Gestione della contrattualistica e degli acquisti
- Livellamento delle risorse e compressione dei tempi di progetto
Modulo 4 | La gestione dei costi e dei rischi di progetto
- Gestione dei costi
- Gestione dei rischi
- Misurazione dei rischi
Modulo 5 | Stati di avanzamento e iterazioni
- Gestione della configurazione e delle modifiche
- Gestione dell'avanzamento
Modulo 6 | Documentazione, standard e normative
- Gestione delle informazioni e della documentazione
- Gestione della qualità
- Standard e normative
Materiali didattici e di approfondimento, esercitazioni e template
Certificazione ISIPM | Conoscenze comportamentali (Gruppo C)
In questo corso parleremo delle conoscenze comportamentali, che rappresentano un fattore critico di successo proprio del project manager e che rappresentano un ingrediente fondamentale per la riuscita del progetto, le cosiddette competenze trasversali.
Programma
Le conoscenze comportamentali del project manager
- Comunicazione
- Leadership
- Motivazione ed orientamento al risultato
- Team working e team building
- Negoziazione
- Conflitti e crisi
- Problem solving
- Etica
Materiali didattici e di approfondimento
Certificazione ISIPM | Sessione di simulazione dell’esame di certificazione in autoapprendimento
Sessione di simulazione dell'esame per la certificazione base ISIPM.
Sessione di approfondimento in modalità sincrona online
Al termine del percorso online, sono previste 11 ore di formazione in modalità sincrona online, che arricchiscono e approfondiscono il programma con i contenuti necessari per il conseguimento della certificazione, svolte da docente accreditato ISIPM
Percorso ISIPM Base
La figura del Project manager per la gestione delle attività di progetto nell’ambito dei nuovi modelli di organizzazione della Pubblica Amministrazione è sempre più diffusa e necessaria.
Questo Percorso di Project Management realizzato con la collaborazione di docenti esperti nel settore offre una panoramica completa delle conoscenze, tecniche e competenze necessarie per gestire progetti di successo.
- Struttura del corso:
- Gruppo A - Conoscenze di contesto: Introduce i concetti fondamentali relativi sia al progetto che al project management;
- Gruppo B - Conoscenze tecniche e metodologiche: Approfondisce le conoscenze tecniche e metodologiche utilizzate nella gestione di un progetto, considerate il nucleo principale e specifico del project management;
- Gruppo C - Conoscenze comportamentali: Esplora le soft skills che un responsabile di progetto deve possedere per avviare, realizzare e concludere un progetto con successo, focalizzandosi sugli aspetti del comportamento personale e relazionale.
- Contenuti formativi:
- Coerenti con le linee guida UNI ISO 21502:2021 e con i modelli delle credenziali di riferimento internazionali
- Strutturati in 3 gruppi di conoscenza, dettagliati in 38 elementi di conoscenza
- Adattabili a diverse specifiche realtà, tenendo conto dei riferimenti alla realtà legislativa e normativa italiana
- Elementi chiave del Project Management:
- Progetto: Un'impresa complessa, unica e di durata determinata, volta al raggiungimento di un obiettivo prefissato mediante un processo continuo di pianificazione, esecuzione e controllo di risorse differenziate e con vincoli interdipendenti di costi-tempi-qualità
- Parole chiave: Complessità, Temporaneità, Risorse, Elaborazione progressiva, Unicità, Pianificazione, Esecuzione, Controllo, Triplo vincolo (costi, tempi e qualità), Rischio, stakeholder
- Project Management: L'applicazione di conoscenze, capacità, strumenti e tecniche alle attività di progetto per soddisfare i requisiti del progetto.
- Processi di Project Management:
- Avvio, Pianificazione, Esecuzione, Controllo e Chiusura
- Ogni progetto viene realizzato attraverso numerosi processi che interagiscono e si sovrappongono per tutta la durata di una fase o dell’intero progetto
- Aree di conoscenza:
- Gestione dell’integrazione, dell’ambito, dei tempi, delle risorse, della contrattualistica e degli acquisti, dei rischi, dei costi, della configurazione e delle modifiche, dell’avanzamento, delle informazioni e della documentazione, della qualità.
- Obiettivi del corso:
- Fornire le conoscenze necessarie per la preparazione alla certificazione in project management
- Sviluppare competenze tecniche, metodologiche e comportamentali per la gestione efficace dei progetti
- Comprendere l'importanza del contesto, degli stakeholder e delle fasi del progetto
- Acquisire familiarità con gli standard e le normative di riferimento
- Metodologie e strumenti:
- WBS (Work Breakdown Structure) e dizionario della WBS.
- OBS (Organizational Breakdown Structure) e matrice delle responsabilità (RAM).
- Diagramma di Gantt, PERT, CPM e CCM per la gestione dei tempi
- Earned Value Management (EVM) per il controllo dei costi e dell'avanzamento.
- Analisi SWOT per l'analisi del contesto.
- Modelli di maturità nel Project Management:
- Modello ISIPM-Prado® per valutare la maturità di project management.
- Aspetti comportamentali:
- Comunicazione efficace, leadership, motivazione, team working, negoziazione, problem solving ed etica.
- Gestione degli stakeholder: identificazione, analisi, coinvolgimento e comunicazione.
Questo corso è progettato per fornire ai partecipanti le competenze necessarie per affrontare le sfide della gestione dei progetti in diversi contesti organizzativi, migliorando le loro capacità di raggiungere gli obiettivi prefissati nel rispetto dei vincoli di tempo, costo e qualità.
Simulazione d'Esame
Sessione di simulazione dell'esame per la certificazione base ISIPM.