La figura del Project manager per la gestione delle attività di progetto nell’ambito dei nuovi modelli di organizzazione della pubblica amministrazione è sempre più diffusa e necessaria.
Inoltre, per la gestione di un progetto complesso, quale la gestione di una gara pubblica o la gestione di finanziamenti o il coordinamento di gruppi di progetto, l’Autorità Nazionale Anticorruzione ha stabilito che il responsabile unico del procedimento (RUP) debba possedere, oltre ai requisiti di base richiesti dal Codice degli appalti, anche la qualifica di “Project manager”.
Il percorso Project Management è stato pensato per tutte le amministrazioni che intendono avviare un percorso non solo culturale sulla disciplina del project management, ma anche di prevedere la certificazione dei propri dipendenti e di abilitazione alle competenze di base necessarie a ricoprire il ruolo dei Project Manager nelle PA, al fine di garantire l’acquisizione di un repertorio di strumenti e tecniche per un’immediata applicazione nelle singole realtà operative.
L'offerta formativa è cosi strutturata
Il Percorso Project Management base è composto da 3 corsi on line, uno per ogni gruppo di conoscenze richieste, una sessione di simulazione di esame e 12 ore di formazione con docente certificato ISIPM.
Percorso Project Management propedeutico al conseguimento della certificazione eU-maps® si compone di 32 ore di formazione (didattica + esercitazioni + laboratori pratici + simulazione di esame) suddivise in 4 giornate in presenza o in modalità sincrona per la parte relativa alla Progettazione Europea.
PROGETTAZIONE EUROPEA
- Elementi di contesto dei fondi europei (8 ore in sincrono)
- Tecniche e metodologie di euro-progettazione (8 ore in sincrono)
- Conoscenze base di Project Management (8 ore in sincrono)
- Elementi di integrazione (8 ore in sincrono)
Corso ISIPM | Conoscenze generali e di contesto (Gruppo A)
In questo corso illustreremo le conoscenze di contesto, che fanno riferimento alle nozioni di base e che definiscono il perimetro all’interno del quale si svolge la gestione del progetto. Vengono ad esempio presentati gli elementi che caratterizzano il progetto e lo distinguono dalla normale gestione dell’operatività aziendale, le strutture organizzative che più favoriscono la realizzazione di un progetto, le fasi di cui il progetto è composto, i criteri che devono essere considerati per misurarne il successo e via discorrendo.
Programma
Modulo 1 - Introduzione al Project Management
- Progetto
- Project Management
- Strutture organizzative e progetti
- Program e portfolio management
Modulo 2 - La governance dei progetti
- Governance dei progetti
- Processi di PM
- Processo di Avvio
- Processo di Pianificazione
- Processo di Esecuzione/li>
- Processo di Controllo
- Processo di Chiusura
- Contesto e gestione stakeholder
Modulo 3 - Il ciclo di vita del progetto
- Fasi del progetto e ciclo di vita
- Criteri di successo del progetto
- Strategia di progetto e requisiti ed obiettivi
Modulo 4 - Figure e modelli di coordinamento
- Criteri di valutazione del progetto
- Il responsabile di Progetto (Project Manager; RUP)
- Modelli di maturità di PM
Materiali didattici e di approfondimento
Corso ISIPM | Conoscenze tecniche e metodologiche (Gruppo B)
In questo corso approfondiremo le conoscenze tecniche e metodologiche, che fanno riferimento agli strumenti di gestione da utilizzare per la gestione del progetto. La gestione di tempi, risorse, costi e rischi è affiancata a temi fondamentali quali la gestione dell’ambito e dei deliverable del progetto, la valutazione dell’avanzamento del progetto e la gestione dei processi di comunicazione.
Programma
Modulo 1 - Come si gestisce un progetto
- Gestione dell’integrazione di progetto
- Gestione dell’ambito e dei deliverable di progetto
Modulo 2 | La gestione dei tempi di progetto
- Gestione dei tempi di progetto
- Reticoli logici
- Percorso critico
- Strumenti per la schedulazione
Modulo 3 | La gestione delle risorse di progetto
- Gestione delle risorse di progetto
- Gestione della contrattualistica e degli acquisti
- Livellamento delle risorse e compressione dei tempi di progetto
Modulo 4 | La gestione dei costi e dei rischi di progetto
- Gestione dei costi
- Gestione dei rischi
- Misurazione dei rischi
Modulo 5 | Stati di avanzamento e iterazioni
- Gestione della configurazione e delle modifiche
- Gestione dell'avanzamento
Modulo 6 | Documentazione, standard e normative
- Gestione delle informazioni e della documentazione
- Gestione della qualità
- Standard e normative
Materiali didattici e di approfondimento, esercitazioni e template
Corso ISIPM | Conoscenze comportamentali (Gruppo C)
In questo corso parleremo delle conoscenze comportamentali, che rappresentano un fattore critico di successo proprio del project manager e che rappresentano un ingrediente fondamentale per la riuscita del progetto, le cosiddette competenze trasversali.
Programma
Le conoscenze comportamentali del project manager
- Comunicazione
- Leadership
- Motivazione ed orientamento al risultato
- Team working e team building
- Negoziazione
- Conflitti e crisi
- Problem solving
- Etica
Materiali didattici e di approfondimento
Simulazione
Sessione di simulazione dell'esame per la certificazione base ISIPM.
Livello Base - Sessione con docente
Al termine del percorso online, sono previste 11 ore di formazione in modalità sincrona online, che arricchiscono e approfondiscono il programma con i contenuti necessari per il conseguimento della certificazione, svolte da docente accreditato ISIPM
Progettazione europea
Docenti: Marco Amici, Federico Porcedda e Giorgio Centurelli
Programma
Area 1 | Elementi di contesto dei fondi europei
Introduzione | Il modello eU-maps® - Un nuovo approccio alla formulazione e gestione dei progetti europei
- I fondi europei nel contesto organizzativo
- Le due discipline oggetto di integrazione: l'euro-progettazione e il project management
- Comparazione fra strumenti e tecniche di euro-progettazione e project management
- L'analisi dei punti di forza e di debolezza delle due aree di conoscenza analizzate
- L'identificazione di un possibile modello di integrazione e le relative aree di conoscenza; Le aree di conoscenza del modello eU-maps®
Modulo 1 | Il modello eU-maps® - Conoscenze di contesto: strategia, attori, politiche e programmi dell'Unione Europea
- Trattati, obiettivi e funzionamento dell'Unione Europea
- Le strategie di crescita dell'Unione Europea
- Le risorse finanziarie dell'Unione Europea: il Quadro Finanziario Pluriennale
- Le politiche settoriali
- Fondi a gestione diretta e fondi a gestione concorrente
- I programmi di finanziamento europei ed il PNRR
- Il Project Cycle Management e la governance dei programmi di finanziamento europei)
- La relazione tra il programma di finanziamento e il progetto finanziato
- Le sei fasi del PCM
Testimonial: Giorgio Centurelli
- Fondi a gestione diretta e fondi a gestione concorrente
- I programmi di finanziamento europei ed il PNRR
- Domande e risposte
Area 2 | Tecniche e metodologie di euro-progettazione
Modulo 2 | Conoscenze legate alla formulazione dei progetti europei
- La metodologia dell'Approccio al Quadro Logico (AQL)
- Le fasi di analisi
- La fase di progettazione
- Focus su struttura avvisi/bandi e formulari di progetto
Testimonial: Giorgio Centurelli
- Modalità di attuazione di PNRR
- Vincoli e precondizioni
- Modalità di ricerca e partecipazione ai bandi
Modulo 3 | Conoscenze legate alla formulazione dei progetti europei – Laboratorio
- Laboratorio pratico sulla costruzione del Quadro logico di progetto
Area 3 | Conoscenze base di Project Management
Modulo 4 | Introduzione al Project Management (Parte 1)
- Contesto e governance dei progetti
- Strutture organizzative e progetti
- I processi di project management
Modulo 5 | Introduzione al Project Management (Parte 2)
- Fasi del progetto
- Strategie di progetto, requisiti ed obiettivi
- Criteri di valutazione del project management
Area 4 | Elementi di integrazione
Modulo 6 | Il modello eU-maps® - Caratteristiche, funzionamento e processi
- I tre passaggi logici per l'elaborazione del modello;
- I processi del modello eU-maps®
- Fasi e gruppi di processi
- Fase 0 - Identificazione idea progettuale
- Fase 1 - Formulazione
- Fase 2 - Realizzazione
- Fasi, tempi e Project Cycle Management: funzionamento del modello eUMaps®
- Focus su ammissibilità spese e tecniche di rendicontazione dei costi
Modulo 7 | Il modello eU-maps® - Laboratorio e simulazione di esame
- Laboratorio di formulazione proposta progettuale secondo il modello eU-maps® e simulazione di esame






