Intelligenza Artificiale  per la PA: normativa e impieghi attuali,  prospettive future e metodologie

Programma 

Introduzione - Gianni Dominici, Amministratore Delegato FPA
  • Quali effetti avrà nel settore del pubblico impiego segnato da un decennio di disinvestimento in termini di supporto al capitale umano e spesso da politiche di outsourcing che hanno esternalizzato risorse e competenze?
  • Come governare il cambiamento tenendo fede ai tre principi dell’Open Gov: trasparenza, collaborazione e partecipazione?

Nel suo intervento di apertura, Gianni Dominici riflette sull’importanza, oggi più che mai, di non ripetere schemi ed errori del passato, ma di reagire con competenza e creatività per produrre valore pubblico.


L’importanza dei dati – Vincenzo Patruno, Dipartimento per lo sviluppo di metodi e tecnologie per la produzione e diffusione dell'informazione statistica Istat
  • Il dato è l’elemento che dà vita e muove gli algoritmi: ma quanto e come la qualità del dato impatta sul valore dell’Intelligenza artificiale? E quanto l'IA può essere a sua volta d'aiuto per migliorare la qualità del dato?
Ce lo chiede l'Europa: la lunga strada normativa che va dai dati all'intelligenza artificiale – Morena Ragone, Esperta di diritto delle tecnologie e transizione digitale
  • In attesa della pubblicazione del testo definitivo del Regolamento UE sull'Intelligenza Artificiale, vediamo insieme come il quadro normativo vigente possa aiutare le PA a individuare prospettive di azione e definire modelli operativi.
Quando la macchina decide: impatti e rischi dell’automazione dei servizi pubblici - Diletta Huyskes -

Responsabile Dipartimento Advocacy & Policy – Privacy Network 

  • Predisporre o meno dei modelli di governo dell'automazione e dei processi automatizzati può cambiare le sorti di interi progetti. La crescente automazione dei servizi pubblici ha suscitato un dibattito intenso sulla responsabilità etica e legale delle decisioni algoritmiche. In questo appuntamento conclusivo verrà esaminata la tendenza umana a delegare la responsabilità quando subentrano delle tecnologie e accennati i molteplici impatti e rischi associati a questa pratica. Verrà infine segnalata l'importanza di affiancare sempre al modello matematico un articolato sistema di monitoraggio e controllo dal volto umano.