Corso di sei ore in sincrono con docente sulla contabilità economico-patrimoniale e bilancio armonizzato (d. lgs. 118/2011). Focus su principi contabili, scritture di assestamento, stato patrimoniale, conto economico e aggiornamenti normativi.

Attraverso lezioni pratiche, i partecipanti acquisiranno strumenti e conoscenze per gestire con competenza le scritture contabili e redigere correttamente documenti economico-patrimoniali, rispettando i principi dell'armonizzazione contabile.


PROGRAMMA

Otto ore di teoria in sincrono a distanza o in presenza.


  • MODULO 1: Fondamenti della contabilità economico-patrimoniale (4 ore)Il primo modulo introduce i fondamenti della contabilità economico-patrimoniale partendo dall’analisi delle principali riforme contabili succedutesi nel corso dei tempi più recenti. Si approfondirà il tema della competenza economica e dei relativi principi contabili. Si approfondiranno le scritture di assestamento, il conto economico e lo stato patrimoniale, fornendo una visione completa delle modalità di gestione e rappresentazione delle informazioni economico-patrimoniali.

      Key arguments:

    • Evoluzione normativa della contabilità pubblica
    • Differenze tra contabilità finanziaria e accrual
    • Principi contabili e scritture di assestamento
    • Stato patrimoniale e conto economico: struttura e redazione
MODULO 2: Il processo di armonizzazione contabile e la contabilità accrual (4 ore): Il secondo modulo affronta l’armonizzazione dei sistemi contabili, analizzando i modelli di relazione tecnica per la quantificazione degli oneri e delle coperture finanziarie. Verranno presentati gli aggiornamenti ai principi applicati riguardanti la programmazione, la contabilità finanziaria e la contabilità economico-patrimoniale per gli enti in contabilità finanziaria. Particolare attenzione sarà dedicata alla corretta rappresentazione delle disponibilità liquide nello stato patrimoniale, alla luce delle più recenti modifiche normative.
      Key arguments:
    • L’armonizzazione dei sistemi contabili nella pubblica amministrazione italiana
    • Le novità introdotte dalla misura 1.15 del PNRR
    • La corretta rappresentazione delle voci contabili nelle amministrazioni pubbliche


Campus personalizzato

Per il campus personalizzato, si prevede un’ulteriore ora aggiuntiva a ciascuno dei due moduli. Tali ore supplementari saranno dedicate ad attività di tipo laboratoriale, nelle quali i discenti saranno chiamati allo svolgimento di semplici task applicativi utili a sedimentare empiricamente le conoscenze teoriche illustrate nelle ore preliminari di ciascun modulo.

Obiettivi di apprendimento

  • Corretta comprensione del quadro normativo complessivo
  • Saper applicare i principi della contabilità economico-patrimoniale
  • Essere in grado di gestire le principali novità contabili previste dalla riforma accrual
  • Analizzare e rappresentare correttamente le principali voci contabili nel vigente sistema contabile pubblico