Il campus si propone di fornire una panoramica chiara e strutturata sui principali concetti legati alla sostenibilità ambientale, con particolare riferimento all’Agenda 2030, al contesto nazionale e internazionale, e alle strategie europee. L’obiettivo è quello di rendere i partecipanti consapevoli delle sfide e degli strumenti necessari per affrontare la transizione ecologica in modo giusto e coerente.

PROGRAMMA

4 ore di teoria in sincrono a distanza o in presenza di cui una di laboratorio.


  • Introduzione alla Sostenibilità e all’Agenda 2030: Definizione del concetto di sviluppo sostenibile e origine dell’Agenda 2030. Esplorazione dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) dell’Agenda 2030 e il loro significato. Analisi della situazione attuale: il grado di raggiungimento degli obiettivi a livello nazionale e internazionale. Attività: Discussione guidata e analisi di casi studio per comprendere come gli SDG influenzano diverse realtà nel mondo.
  • Strategie e Politiche per lo Sviluppo Sostenibile: Quadro strategico italiano ed europeo per lo sviluppo sostenibile. Gli strumenti per garantire la coerenza delle politiche multilivello e multi-settore. Il ruolo delle istituzioni e della governance nella promozione di politiche sostenibili. Attività: Laboratorio interattivo con simulazioni per sviluppare strategie politiche coerenti e integrate.
  • Strategie e Politiche per lo Sviluppo Sostenibile: Quadro strategico italiano ed europeo per lo sviluppo sostenibile. Gli strumenti per garantire la coerenza delle politiche multilivello e multi-settore. Il ruolo delle istituzioni e della governance nella promozione di politiche sostenibili. Attività: Laboratorio interattivo con simulazioni per sviluppare strategie politiche coerenti e integrate.
  • La Transizione Ecologica e gli Scenari Futuri: Le sfide della transizione ecologica giusta: equilibrio tra sviluppo economico, giustizia sociale e tutela ambientale. Strumenti e azioni in atto per guidare i Paesi dell’UE verso una transizione sostenibile. Scenari futuri: proiezioni e percorsi possibili per raggiungere una sostenibilità a lungo termine.

Risultati attesi

  • Comprendere il significato e l’importanza dello sviluppo sostenibile e dell’Agenda 2030
  • Analizzare il contesto nazionale e internazionale rispetto agli obiettivi di sostenibilità.
  • Identificare strategie e strumenti utili per promuovere la transizione ecologica in modo giusto e inclusivo.


Maggiori informazioni

Consulta i programmi di dettaglio presenti in questa pagina e per iscrizioni e  maggiori informazioni scrivi a fpadigitalschool@forumpa.it o chiama il numero 06.684251