Il percorso comprende quattro corsi progettati per sviluppare competenze fondamentali nella comprensione e risoluzione delle sfide ambientali e sociali:

  • Pensiero sistemico: acquisirai strumenti per analizzare i problemi di sostenibilità da prospettive diverse, considerando le interazioni tra elementi nei vari contesti e sistemi.
  • Pensiero critico: imparerai a valutare informazioni e argomentazioni, identificando presupposti impliciti e sfidando le idee consolidate, riflettendo sull'influenza del contesto personale e culturale nel processo decisionale.
  • Definizione del problema: svilupperai la capacità di formulare problemi di sostenibilità definendone difficoltà, attori coinvolti e contesto spazio-temporale, per individuare strategie di prevenzione, adattamento e mitigazione.
  • Inquadramento dei problemi: mediante casi pratici, come Adaptation and Mitigation: Approcci per cambiare il clima, esplorerai soluzioni sostenibili, rafforzando la tua "intelligenza ecologica".

Questo percorso ti aiuterà a diventare un agente di cambiamento consapevole, capace di affrontare le complessità delle sfide globali con approcci innovativi e informati.

Pensiero sistemico

Pensiero sistemico

Course modified date: 9 gennaio 2025

Questo corso è pensato per fornirti gli strumenti giusti per:

  • affrontare un problema di sostenibilità da tutti i punti di vista
  • considerare il tempo, lo spazio e il contesto al fine di capire come gli elementi interagiscono al loro interno e tra diversi sistemi.
  • Pensiero critico

    Pensiero critico

    Course modified date: 8 febbraio 2024

    Con questo corso imparerai a:

  • valutare le informazioni e gli argomenti identificare presupposti
  • sfidare lo status quo
  • riflettere su come il background personale, sociale e culturale influenza il pensiero e le conclusioni.
  • Definizione del problema

    Definizione del problema

    Course modified date: 9 gennaio 2025

    Questo corso ti fornirà le giuste competenze per formulare le sfide attuali o potenziali come un problema di sostenibilità in termini di – difficoltà, persone coinvolte, dimensione temporale e geografica – al fine di identificare gli approcci adeguati per anticipare e prevenire i problemi, per mitigare e adattarsi ai problemi già esistenti.

    • Inquadramento dei problemi
    • Un caso pratico: Adaptation and mitigation: approcci per cambiare il clima
    • L'intelligenza ecologica