Formazione rivolta a circa 150 dirigenti della Regione non specialisti ICT
La Regione Emilia-Romagna con un percorso blended che ha coinvolto 150 partecipanti, sul tema della Sicurezza e Privacy. Il percorso è stato articolato in formazione in autoapprendimento attraverso il corso e-learning dal titolo “Sicurezza informatica – Cybersecurity per la PA” e in un ciclo di seminari di approfondimento su temi specifici e finalizzato a sensibilizzare sui principali rischi Cyber e a orientarne in questo modo comportamenti e abitudini.
Il percorso formativo si compone di:
- Prima parte di formazione in e-learning (propedeutica e preparatoria alla formazione in sincrono);
- Seconda parte di formazione in sincrono.
La prima parte del Pacchetto Formativo proposto si compone di un corso in e-learning composto da 9 videolezioni e un test di verifica finale per un totale di circa 90 minuti di visione. La prima parte di formazione in e-learning è propedeutica e preparatoria alla formazione in sincrono e mira alla sensibilizzazione dei dipendenti ed all’acquisizione delle competenze utili a far fronte agli attacchi cyber, attraverso la conoscenza della definizione di phishing, furti di identità e truffe sui sistemi di pagamento.
Seconda parte di formazione in sincronoFPA Digital school propone un approfondimento di 3 ore – calendarizzate in due Sono due seminari sui temi della Cybersecurity da realizzare in modalità sincrona a distanza, della durata di 90 minuti ciascuno per un gruppo di discenti non superiore a 50 persone. In questo modo viene garantito il giusto livello di partecipazione, interazione e coinvolgimento dei gruppi durante la formazione. Inoltre, è possibile personalizzare tematiche ed esempi da trattare nelle tre ore di didattica frontale in base a suggerimenti e indicazioni forniti dall’amministrazione.
Sicurezza informatica
Purtroppo, come conferma da tempo il Rapporto Clusit le minacce informatiche stanno raddoppiando e il nostro Paese è tra i target più interessanti per gli attaccanti. Il Corso di FPA DIGITAL SCHOOL aiuta dirigenti e dipendenti della PA, in 90 minuti di visione corredati da toolkit e materiali di approfondimento, a capire meglio il fenomeno e definire le misure di protezione minime da mettere in atto e da condividere con i colleghi.
Comprendere come la protezione delle password passi dalla gestione della privacy delle bacheche e profili social o come usare o non usare lo smartphone personale o le reti wi-fi che non conosciamo sono misure utili a prevenire intrusioni e rischi più concreti.
Con la certezza che non esistono soggetti poco interessanti o minori per il cybercrime che spesso, anzi, punta alla realtà e agli uffici meno in vista per sfruttarli a proprio vantaggio.