
- Valorizzazione dei dati aperti (3 moduli)
- Data visualization (4 moduli)
L'ultimo incontro previsto nel Ciclo di seminari e workshop sulla valorizzazIone del patrimonio informativo pubblico attraverso il riuso dei dati governativi aperti illustra il quadro di riferimento - puntuale e aggiornato - per le politiche di open data in Italia, partendo dalla strategia nazionale, per poi passare alla governance e alla normativa; per poi focalizzarsi sugli agli aspetti organizzativi con cui tutti gli enti pubblici italiani si devono confrontare per creare valore pubblico a partire dalla qualità dei dati esposti in formato aperto.
Durante il seminario approfondiremo e lavoreremo sui seguenti argomenti:
- La governance e degli open data in Italia
- Come organizzare la disponibilità dei dati in formato aperto
- Modalità di produzione dei dati
- Il ruolo del Responsabile transizione digitale
- II contratti di servizio: tenere conto dei dati che provengono dalla attività affidate a terzi
Nel corso del seminario è previsto l'intervento di Ettore Di Cesare di DEPP, la società che realizza e gestisce i progetti e le piattaforme di Openpolis, che parlerà di come il patrimonio di esperienza e informazioni del network di Openpolis apre la strada a progetti e partnership con le istituzioni
La struttura è raggiungibile in aereo (aeroporto Roma Fiumicino, poi treno regionale fino alla stazione di Roma Ostiense o treno Leonardo Express e, quindi, metropolitana da Stazione Termini), treno FS (stazione Roma Ostiense), metropolitana (linea B, stazione “Garbatella”).
*Si ricorda che i corsi sono disponibili anche su MEPA e se sei un Ente Pubblico, la quota richiesta per ogni corso è esente IVA, ai sensi dell’art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni).
Il Campus verrà attivato al raggiungimento minimo di 10 iscritti.
Le iscrizioni devono essere formalizzate entro il 31 Ottobre 2019.
Per iscriversi o ricevere maggiori informazioni contattare l’indirizzo fpadigitalschool@fpanet.it chiedendo il Modulo di Iscrizione.
Per confermare l’iscrizione è sufficiente rinviare il Modulo compilato in tutte le sue parti congiuntamente ad un impegno di spesa da parte delle P.A. e della ricevuta di pagamento da parte dei Privati.
Il Campus Open Data Management è su MePA, i codici sono i seguenti:
- Per acquistare il ciclo completo dei 3 incontri a prezzo agevolato: 2019_CAM_OD_0000
- Per acquistare i singoli seminari:
- Generare servizi di qualità dal riuso dei dati aperti: 2019_CAM_OD_0001
- Organizzare la disponibilità dei dati in formato aperto per favorirne il riuso: 2019_CAM_OD_0002
- Il procurement dei dati aperti: 2019_CAM_OD_0003
Il pagamento può essere effettuato, secondo le modalità concordate, dopo la conferma dell’avvenuta iscrizione da parte della Segreteria Didattica.
Le coordinate bancarie per effettuare il pagamento sono:
UNICREDIT C/C INTESTATO FPA SRL
IBAN: IT 82 I 02008 05364 000103759594
*Si ricorda che i corsi sono disponibili anche su MEPA e se sei un Ente Pubblico, la quota richiesta per ogni corso è esente IVA, ai sensi dell’art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni).
Il secondo seminario previsto nei 3 incontri del Ciclo di seminari e workshop sulla valorizzazIone del patrimonio informativo pubblico attraverso il riuso dei dati governativi aperti si concentra invece sul riuso - inteso come la concreta possibilità di creare valore pubblico a partire dal patrimonio informativo - obiettivo primario di ogni politica di open data portata avanti dalla pubblica amministrazione.
Durante il seminario approfondiremo e lavoreremo sui seguenti argomenti:
- Generare servizi di qualità dal riuso dei dati. Modelli ed esperienze
- Il ruolo della PA: favorire lo sviluppo di servizi innovativi per i cittadini
- Le forme di riuso da parte delle imprese
- I 5 macro-modelli di business sui dati governativi aperti (Fornitori, Aggregatori, Sviluppatori, Arricchitori, Abilitatori)
- Agire in logica di servizio
- Come e perché rendere “accountable” il riuso dei dati aperti
- Tracciare il riuso dei dati Analisi degli impatti
- Dare evidenza del riuso dei dati
Nel corso del seminario è previsto l'intervento di Alessio Dragoni e Paolo Starace di SciamLab, società che fornisce prodotti e consulenza negli ambiti dell’ottimizzazione e automazione dei processi di business e nell’analisi, estrazione e diffusione della conoscenza da fonti dati complesse sia per imprese che enti pubblici, che racconteranno la loro esperienza con l'esposizione e l'analisi dei dati pubblici aperti della PA
La struttura è raggiungibile in aereo (aeroporto Roma Fiumicino, poi treno regionale fino alla stazione di Roma Ostiense o treno Leonardo Express e, quindi, metropolitana da Stazione Termini), treno FS (stazione Roma Ostiense), metropolitana (linea B, stazione “Garbatella”).
*Si ricorda che i corsi sono disponibili anche su MEPA e se sei un Ente Pubblico, la quota richiesta per ogni corso è esente IVA, ai sensi dell’art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni).
Il Campus verrà attivato al raggiungimento minimo di 10 iscritti.
Le iscrizioni devono essere formalizzate entro il 31 Ottobre 2019.
Per iscriversi o ricevere maggiori informazioni contattare l’indirizzo fpadigitalschool@fpanet.it chiedendo il Modulo di Iscrizione.
Per confermare l’iscrizione è sufficiente rinviare il Modulo compilato in tutte le sue parti congiuntamente ad un impegno di spesa da parte delle P.A. e della ricevuta di pagamento da parte dei Privati.
Il Campus Open Data Management è su MePA, i codici sono i seguenti:
- Per acquistare il ciclo completo dei 3 incontri a prezzo agevolato: 2019_CAM_OD_0000
- Per acquistare i singoli seminari:
- Generare servizi di qualità dal riuso dei dati aperti: 2019_CAM_OD_0001
- Organizzare la disponibilità dei dati in formato aperto per favorirne il riuso: 2019_CAM_OD_0002
- Il procurement dei dati aperti: 2019_CAM_OD_0003
Il pagamento può essere effettuato, secondo le modalità concordate, dopo la conferma dell’avvenuta iscrizione da parte della Segreteria Didattica.
Le coordinate bancarie per effettuare il pagamento sono:
UNICREDIT C/C INTESTATO FPA SRL
IBAN: IT 82 I 02008 05364 000103759594
*Si ricorda che i corsi sono disponibili anche su MEPA e se sei un Ente Pubblico, la quota richiesta per ogni corso è esente IVA, ai sensi dell’art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni).
Il primo seminario previsto nei 3 incontri del Ciclo di seminari e workshop sulla valorizzazIone del patrimonio informativo pubblico attraverso il riuso dei dati governativi aperti ha l’obiettivo introdurre il tema della valorizzazione del patrimonio informativo pubblico dando una definizione puntuale e condivisa di dati aperti, illustrando gli elementi che caratterizzano la qualità dei dati e approfondendo il ruolo della pubblica amministrazione nella realizzazione di una solida infrastruttura informativa su cui possano essere sviluppati prodotti e servizi innovativi.
Durante il seminario saranno approfonditi i seguenti argomenti:
- i dati che creano valore pubblico e il ruolo della PA
- come e perché aprire l’accesso ai dati della PA
- il paradigma dell’open data: accountability, riuso commerciale e valore dei dati pubblici
- produrre dati di qualità per abilitare servizi innovativi
Nel corso del seminario è previsto l'intervento di Luigi Reggi, analista e ricercatore, esperto di politiche pubbliche per l’Information Technology e l’Open Government, porterà l'esperienza di Monithon
La struttura è raggiungibile in aereo (aeroporto Roma Fiumicino, poi treno regionale fino alla stazione di Roma Ostiense o treno Leonardo Express e, quindi, metropolitana da Stazione Termini), treno FS (stazione Roma Ostiense), metropolitana (linea B, stazione “Garbatella”).
*Si ricorda che i corsi sono disponibili anche su MEPA e se sei un Ente Pubblico, la quota richiesta per ogni corso è esente IVA, ai sensi dell’art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni).
Il Campus verrà attivato al raggiungimento minimo di 10 iscritti.
Le iscrizioni devono essere formalizzate entro il 31 Ottobre 2019.
Per iscriversi o ricevere maggiori informazioni contattare l’indirizzo fpadigitalschool@fpanet.it chiedendo il Modulo di Iscrizione.
Per confermare l’iscrizione è sufficiente rinviare il Modulo compilato in tutte le sue parti congiuntamente ad un impegno di spesa da parte delle P.A. e della ricevuta di pagamento da parte dei Privati.
Il Campus Open Data Management è su MePA, i codici sono i seguenti:
- Per acquistare il ciclo completo dei 3 incontri a prezzo agevolato: 2019_CAM_OD_0000
- Per acquistare i singoli seminari:
- Generare servizi di qualità dal riuso dei dati aperti: 2019_CAM_OD_0001
- Organizzare la disponibilità dei dati in formato aperto per favorirne il riuso: 2019_CAM_OD_0002
- Il procurement dei dati aperti: 2019_CAM_OD_0003
Il pagamento può essere effettuato, secondo le modalità concordate, dopo la conferma dell’avvenuta iscrizione da parte della Segreteria Didattica.
Le coordinate bancarie per effettuare il pagamento sono:
UNICREDIT C/C
INTESTATO FPA SRL
IBAN: IT 82 I 02008 05364 000103759594
*Si ricorda che i corsi sono disponibili anche su MEPA e se sei un Ente Pubblico, la quota richiesta per ogni corso è esente IVA, ai sensi dell’art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni).