Premessa
Il Codice dell’amministrazione digitale (d.lgs. n. 82/2005) attribuisce a chiunque il diritto di fruire in forma digitale dei servizi erogati on-line.
Le organizzazioni pubbliche, nel tempo, ha fornito sempre più servizi attraverso il canale web. L'importanza della messa on-line dei servizi è dovuta al fatto che possono portare benefici non solo al cittadino (in termini di tempo, modalità remota di accesso, guida alla compilazione, immediatezza della risposta ecc.) ma anche alle organizzazioni private (ricezione di dati e informazioni direttamente in forma digitale, controllo degli errori in fase di immissione ecc.).
Al fine di stimolare lo sviluppo di sempre nuovi servizi on-line e, al contempo, di assicurarne coerenza e integrazione superando il tradizionale approccio a “silos”, particolare attenzione è stata prestata negli ultimi anni allo sviluppo di “piattaforme abilitanti”, una serie di servizi infrastrutturali volti, da un lato, ad agevolare e ridurre i costi di nuovi servizi specifici e, dall’altro, a uniformare gli strumenti utilizzati dagli utenti finali durante la loro interazione.
Alcune di queste piattaforme abilitanti si rivolgono specificatamente ai cittadini e alle imprese quali i servizi di identificazione, fatturazione e pagamento. L’introduzione di SPID (Sistema pubblico di identità digitale), per esempio, ha offerto la possibilità al cittadino di avere un’unica modalità di autenticazione per tutti i servizi della pubblica amministrazione. Sul tema dei pagamenti digitali, invece, pagoPA ha reso più semplice, sicuro e trasparente qualsiasi pagamento verso le organizzazioni pubbliche.
Le organizzazioni private, le imprese e i cittadini sono chiamati a conoscere il diritto alla fruizione dei servizi on-line, nonché a conoscere le principali piattaforme abilitanti a supporto dell’erogazione di tali servizi da parte delle pubbliche amministrazioni in loro favore.
Gli obiettivi di apprendimento
Gli obiettivi di apprendimento di questo corso sono:
- Conoscere il concetto di identità digitale e l’esistenza di SPID;
- Conoscere il ruolo di CIE e CNS nell’ambito dei servizi on-line erogati dalle pubbliche amministrazioni.
Il corso è organizzato in moduli composti da video lezioni animate, video pillole e tutorial, corredati da normative e strumenti utili per gli approfondimenti dei temi trattati.
A completamento del corso è possibile svolgere un test di verifica di autovalutazione al fine di ottenere l'open badge per la competenza acquisita su Conoscere l'identità digitale.
Premessa
Al fine di stimolare lo sviluppo di sempre nuovi servizi on-line e, al contempo, di assicurarne coerenza e integrazione superando il tradizionale approccio a “silos”, particolare attenzione è stata prestata negli ultimi anni allo sviluppo di “piattaforme abilitanti”, una serie di servizi infrastrutturali volti da un lato ad agevolare e ridurre i costi di nuovi servizi specifici per le varie amministrazioni e dall’altro a uniformare gli strumenti utilizzati dagli utenti finali durante la loro interazione con la pubblica amministrazione.
Alcune di queste piattaforme abilitanti si rivolgono specificatamente ai cittadini e alle imprese quali i servizi di identificazione, fatturazione e pagamento.
L’introduzione di SPID (Sistema pubblico di identità digitale), per esempio, ha offerto la possibilità alle organizzazioni e ai cittadini di avere un’unica modalità di autenticazione per accedere a tutti i servizi della pubblica amministrazione.
Sul tema dei pagamenti digitali, invece, pagoPA ha reso più semplice, sicuro e trasparente qualsiasi pagamento verso la pubblica amministrazione. È necessario quindi conoscere le principali piattaforme abilitanti a supporto dell’erogazione di tali servizi da parte delle pubbliche amministrazioni in favore di cittadini e imprese
Gli obiettivi di apprendimento
Gli obiettivi di apprendimento di questo corso sono:
- Conoscere il diritto di cittadini e imprese di accedere ai servizi in modalità digitale
- Conoscere l’obbligo per l’amministrazione di pubblicare on-line tutti i moduli e i formulari adottati per l’erogazione dei servizi
- Conoscere il diritto dei cittadini di effettuare pagamenti con modalità informatiche e l’esistenza di pagoPA come nodo dei pagamenti
- Conoscere princìpi e obblighi connessi alla fatturazione elettronica
Il corso è organizzato in moduli composti da video lezioni animate, video pillole e tutorial, corredati da normative e strumenti utili per gli approfondimenti dei temi trattati.
A completamento del corso è possibile svolgere un test di verifica di autovalutazione al fine di ottenere l'open badge per la competenza acquisita su Erogare servizi on line.