Comunicare e condividere all'interno dell'organizzazione


Premessa

Il dipendente nel suo lavoro quotidiano è chiamato a interagire con diversi attori: colleghi e vertici dell’organizzazione di appartenenza, dipendenti e strutture di altre organizzazioni ed amministrazioni pubbliche, cittadini e imprese.

All’interno della propria organizzazione  il dipendente  può ricorrere a un ventaglio di strumenti tecnologici, più o meno ampio e istituzionalizzato per gestire la comunicazione e la condivisione di documenti e informazioni nei propri processi di lavoro. Tale insieme di strumenti include la posta elettronica ordinaria, la intranet  e le cartelle condivise in rete, ma anche sistemi sempre più evoluti quali le applicazioni di instant messaging o di audio e video conferencing, i forum interni e le soluzioni di condivisione e sincronizzazione di file.

Di conseguenza, il dipendente è chiamato a conoscere tali strumenti e le loro caratteristiche principali e soprattutto a sviluppare la capacità di scegliere e utilizzare in ogni occasione lo strumento più appropriato in funzione di diversi fattori, incluso la natura e la complessità del contenuto da veicolare, nonché il grado di formalità richiesto e la presenza di eventuali vincoli normativi da rispettare.

Gli obiettivi di apprendimento

Gli obiettivi di apprendimento di questo corso sono:

    • Saper utilizzare la posta elettronica in quanto strumento principale di comunicazione all’interno della stessa organizzazione
    • Conoscere l’intranet quale strumento di comunicazione e condivisione e comprenderne le caratteristiche principali
    • Saper utilizzare gli strumenti elementari di condivisione dei documenti (es. cartelle condivise) e saper riconoscerei vantaggi che possono apportare

Il corso è organizzato in moduli composti da videolezioni animate e videopillole corredati da strumenti utili per gli approfondimenti dei temi trattati. A completamento del corso è possibile svolgere un test di verifica di autovalutazione al fine di ottenere l'open badge per la competenza acquisita su Comunicare e condividere all'interno dell'organizzazione.

Comunicare e condividere con cittadini, imprese e  altre istituzioni

Premessa

Il dipendente è inserito nel più ampio sistema di comunicazione della propria organizzazione con i suoi principali stakeholder esterni, tra cui spiccano i cittadini, le altre organizzazioni e le amministrazioni pubbliche.

Tale sistema è oggetto negli ultimi anni di un profondo cambiamento dovuto da un lato a un’attenzione crescente alla partecipazione e alla necessità di rafforzare la percezione condivisa di trasparenza e di efficienza e, dall’altro, all’ingresso anche nelle organizzazioni di strumenti evoluti di comunicazione, inclusi i social media, che si affiancano a strumenti tradizionali quali il sito web istituzionale o la posta elettronica certificata.

La comunicazione deve poi tenere conto dell’evoluzione normativa. Gli strumenti e i sistemi telematici e digitali stanno, infatti, determinando una rivisitazione profonda dei diritti di cittadinanza che devono essere sempre assicurati e garantiti. In particolare la recente introduzione del domicilio digitale cambia le modalità di comunicazione tra le amministrazioni pubbliche, le organizzazioni private e il cittadini. In questo scenario è necessario che si conoscano gli strumenti di comunicazione esterna e di saper applicare le modalità di interazione più adatte a seconda del soggetto e della circostanza, nel costante rispetto delle disposizioni normative.

Gli obiettivi di apprendimento

Gli obiettivi di apprendimento di questo corso sono:

  • Conoscere cos’è e quali sono le caratteristiche della Posta Elettronica Certificata (PEC)
  • Conoscere il ruolo della PEC quale strumento di comunicazione con i servizi della  pubblica amministrazione
  • Conoscere il ruolo della PEC quale strumento di comunicazione con il cittadino, le organizzazioni e  le imprese
  • Conoscere l’obbligo di acquisire d’ufficio le informazioni già in possesso di altre amministrazioni
  • Conoscere quali sono le modalità individuate dalla normativa di riferimento per inoltrare validamente istanze e dichiarazioni per via telematica
  • Conoscere il concetto di domicilio digitale
  • Conoscere gli strumenti elementari per la comunicazione e diffusione di informazioni in favore di cittadini e imprese (es. siti web istituzionali, FAQ, avvisi).

Il corso è organizzato in moduli composti da videolezioni animate, videopillole e tutorial, corredati da normative e strumenti utili per gli approfondimenti dei temi trattati. A completamento del corso è possibile svolgere un test di verifica di autovalutazione al fine di ottenere l'open badge per la competenza acquisita su Comunicare e condividere con cittadini, imprese e altre istituzioni.