Premessa
Nel proprio lavoro quotidiano il dipendente raccoglie, elabora e utilizza dati, informazioni e documenti. Per fare ciò deve saper ricorrere in modo appropriato sia a strumenti standard a disposizione di qualsiasi cittadino (internet per la ricerca di informazioni, gli strumenti di automazione d’ufficio per la produzione e la catalogazione di documenti ecc.), sia a strumenti peculiari dell’organizzazione di appartenenza. Inoltre deve avere consapevolezza del valore dei dati e delle modalità più efficaci per gestirli, anche attraverso tecnologie avanzate, a supporto dei processi operativi e decisionali.
Gli obiettivi di apprendimento
Gli obiettivi di apprendimento di questo corso sono:
- Conoscere la differenza tra dato e informazione;
- Saper raccogliere i dati e le informazioni di interesse da internet.
Premessa
In presenza di un’attenzione crescente alla trasparenza e al potenziale di sviluppo insito nei dati, il dipendente è chiamato ad acquisire e applicare i principi di valorizzazione del patrimonio informativo, in quanto liberamente usabile, riutilizzabile e ridistribuibile da parte di chiunque e per qualunque scopo, così come definito dal paradigma degli Open Data.Gli obiettivi di apprendimento
Gli obiettivi di apprendimento di questo corso sono:
- Conoscere il significato di Open Data, inclusa la differenza tra dato aperto e dato pubblico;
- Conoscere la definizione di formato aperto e i principali formati aperti per i dati.
Il corso è organizzato in moduli composti da videolezioni animate, videopillole e podcast, corredati da normative, manuali e strumenti utili per gli approfondimenti dei temi trattati.
A completamento del corso è possibile svolgere un test di verifica di autovalutazione al fine di ottenere l'open badge per la competenza acquisita su Conoscere gli open data.
Premessa
La normativa definisce il significato di documento informatico o documento elettronico e introduce regole per la formazione, gestione, conservazione e trasmissione di documenti con strumenti informatici a cui ogni organizzazione è tenuta ad adeguare la propria gestione documentale.Ad ogni dipendente è richiesta, pertanto, la conoscenza di queste regole e la capacità di applicarle ai fini della corretta produzione, gestione e valutazione del documento informatico nonché di un uso consapevole di strumenti quali le firme elettroniche o le marche temporali e delle modalità di fascicolazione e gestione archivistica.
Gli obiettivi di apprendimento
Gli obiettivi di apprendimento di questo corso sono:
- Conoscere il significato di documento informatico e di documento elettronico
- Conoscere le diverse modalità di formazione del documento informatico e le sue caratteristiche
- Conoscere il valore legale del documento informatico
- Conoscere il valore legale della firma digitale e del timbro digitale
- Conoscere l’esistenza e le funzionalità principali dei sistemi di protocollo informatico
Il corso è organizzato in moduli composti da videolezioni animate, videopillole e tutorial, corredati da normative e strumenti utili per gli approfondimenti dei temi trattati.
A completamento del corso è possibile svolgere un test di verifica di autovalutazione al fine di ottenere l'open badge per la competenza acquisita su Produrre, valutare e gestire documenti informatici.