La rivoluzione digitale del BIM conviene a tutti,
al di là del PNRR
Digitalizzazione delle opere pubbliche e verifica digitale delle gare e dei permessi
Il Campus BIM | La rivoluzione digitale del BIM conviene a tutti, al di là del PNRR è finalizzato alla diffusione della cultura della rivoluzione digitale basata sul BIM in Italia con particolare riferimento alle attività di redazione dei bandi di gara e relativi Capitolati Informativi, di valutazione delle offerte e dei piani di Gestione Informativa (oGI e pGI), di controllo e validazione dei modelli geometrici ed informativi degli adempimenti prescritti dal DM 560/2017 ripresi dal DM 312/2021 e di qualificazione delle soluzioni ICT più indicate al ruolo delle Stazioni Appaltanti del nostro Paese. In pratica, illustra come approcciare il BIM per generare ed utilizzare dati ed informazioni arricchendoli ed aggiornandoli lungo tutta la vita utile dell’opera, quali soluzioni digitali sono appropriate in funzione del ruolo che una Stazione Appaltante intende giocare nella rivoluzione digitale e come predisporre un progetto che abbia serie possibilità di essere finanziato dal PNRR.
I macro temi trattati nel Campus sono funzionali a comprendere:
- L’importanza della rivoluzione digitale basata sul BIM per una Stazione Appaltante
- Il quadro normativo nazionale ed internazionale di riferimento
- Gli strumenti contrattuali e gli adempimenti
- Il piano di implementazione
- Le soluzioni ICT
- Le caratteristiche di un progetto pilota che sia coerente con gli obiettivi del PNRR
Il percorso BIM | La rivoluzione digitale del BIM conviene a tutti, al di là del PNRR è strutturato in 6 moduli da 4 ore erogati via streaming in 3 giornate e prevede la partecipazione di docenti esperti del settore quali Mario Caputi, esperto di strategie digitali, ridisegno di processi ed organizzazioni, co-direttore del master BIM Manager della Scuola Pesenti del Politecnico di Milano; Andrea Versolato, avvocato, legale esperto di digitalizzazione basata sul BIM, già co-autore dei manuali: Il BIM per le Stazioni Appaltanti (Grafill 2018) e Il Contratto BIM (Maggioli 2019); Andrea Tiveron, responsabile legale di e-Metodi, consulente di società private ed enti pubblici in processi di informatizzazione e produzione del software (progettazione, realizzazione e controllo); Angelo Piccolo, architetto progettista esperto di rilievi, creazione e restituzione delle nuvole di punti e modellazione BIM; Francesco Brafa, ingegnere, consulente senior con esperienze interdisciplinari di redazione e stesura di BIM Guide, Modello Dati e Capitolati Informativi; Giorgio Centurelli, esperto Fondi SIE e PNRR, Dirigente Ragioneria Generale dello Stato, Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Percorso completo Campus BIM
Area 1 - BIM: tra normativa e rivoluzione digitale
Area 2 - BIM: la gestione dei dati come asset
Area 3 - Soluzioni ICT per il Pilot e il PNRR
Maggiori informazioni
In questa pagina puoi consultare il programma del Campus BIM | La rivoluzione digitale del BIM conviene a tutti, al di là del PNRR della FPA Digital School e richiedere l'attivazione personalizzata per il tuo ente in qualsiasi momento dell'anno!
Per iscriversi e partecipare contattaci scrivendo a fpadigitalschool@forumpa.it o chiamando il numero 0668425266
Area 1 | Tra normativa e rivoluzione digitale
Docenti: Mario Caputi, Giorgio Centurelli, Andrea Versolato
Programma
Modulo 1 | La rivoluzione digitale e i suoi impatti per le SA
- La catena del valore del real estate, il ruolo dell’ICT e gli impatti sul settore
- Le opportunità offerte dal PNRR
- Quadro Normativo: Il BIM e la digitalizzazione tra Direttiva sugli Appalti Pubblici e nuovo Codice dei Contratti Pubblici
Modulo 2 | Laboratorio
- Classificazione delle soluzioni ICT
- Dal rilievo alla digitalizzazione (Scan to BIM)
Sono previsti momenti continui di confronto con gli esperti sul tema, al fine di fornire spunti e soluzioni utili.
Area 2 - La gestione dei dati come asset
Docenti: Mario Caputi, Francesco Brafa e Angelo Piccolo
Programma
Modulo 3 | La Gestione dei dati come Asset
- Strumenti contrattuali per i bandi di gara (Capitolato Informativo, offerta/piano di Gestione Informativa)
- I ruoli e le competenze necessarie
- Il bisogno di informazioni della filiera, l’Asset Information Requirement per la gestione e manutenzione delle opere
Modulo 4 | Laboratorio
- Il BIM per la progettazione: edifici e Infrastrutture (ARC, STR, MEP)
- Coordinamento, revisione e validazione (Clash Detection e Code Checking)
- Il Cantiere digitale (BIM to Field) e gli stati di avanzamento di tempi e costi (BIM 4D e 5D)
Sono previsti momenti continui di confronto con gli esperti sul tema, al fine di fornire spunti e soluzioni utili.
Area 3 - Soluzioni ICT per il Pilot e il PNRR
Docenti: Mario Caputi e Andrea Tiveron
Programma
Modulo 5 | Implementazione del BIM
- Gli Adempimenti per una Stazione Appaltante
- Il progetto pilota e la identificazione del ruolo
- Il piano di implementazione
Modulo 6 | Laboratorio
- L'ACDat (Ambiente di Condivisione dei Dati - Common Data Environment)
- Gestione e Manutenzione del bene immobiliare (6D e 7D)
- I Big Data e la Business Intelligence nella filiera AECO (AI, Blockchain, ML, Monetization)
Sono previsti momenti continui di confronto con gli esperti sul tema, al fine di fornire spunti e soluzioni utili.