PIAO | Focus sul Piano Organizzativo Lavoro Agile
Un’occasione imperdibile per cambiare in meglio l'organizzazione del lavoro, la misurazione delle performance, i servizi digitali che offriamo ai cittadini e alle imprese, nonché un momento di accelerazione sull'apprendimento digitale, secondo le nuove indicazioni relative agli adempimenti 2022.
Il Campus PIAO | Focus sul Piano Organizzativo Lavoro Agile si compone di 6 moduli da 1 ora e mezza, suddivisi in 3 giornate, con la supervisione scientifica di Gianluigi Cogo, esperto di innovazione digitale nella PA e la docenza degli esperti del settore Mariano Corso, Responsabile Scientifico dell’Osservatorio Smart Working del Politecnico di Milano, Andrea Tironi, Project Manager - Digital Transformation, Luisella Erlicher, docente del MIP PoliMI e consulente sui temi del lavoro da remoto, dei modelli organizzativi agile, di Business Process Regineering e di Performance management e Stefania Allegretti, Direttrice dell’Ufficio sviluppo organizzativo e del personale della Provincia autonoma di Trento, esperta in Smart Working, analisi organizzative e age management.
Per un totale di 9 ore di formazione e consulenza.Programma Campus PIAO | Focus sul Piano Organizzativo Lavoro Agile
Maggiori informazioni
In questa pagina puoi consultare il programma del Campus PIAO | Focus sul Piano Organizzativo Lavoro Agile della FPA Digital School e richiedere l'attivazione personalizzata per il tuo ente in qualsiasi momento dell'anno!
Per iscriversi e partecipare contattaci scrivendo a fpadigitalschool@forumpa.it o chiamando il numero 0668425266
Programma
Modulo 1Docente: Mariano Corso
Stato dell’arte del Lavoro Agile in Italia. Il fenomeno, il grado di maturità, la diffusione e l’adozione nel pubblico e nel privato, dati relativi allo sviluppo dello SW nella PA italiana.
Modulo 2
Docente: Gianluigi Cogo
Caratteristiche ed elementi imprescindibili del Lavoro Agile, differenze con il Telelavoro. La road map normativa pre covid e in emergenza Covid. Leggi, regolamenti e disciplina individuale. Dimensione normativa in progress e conseguenze sulla contrattualistica di comparto. Focus sul PIAO e sulla proposta ARAN.
Programma
Modulo 3Docente: Gianluigi Cogo
I contenuti del POLA. Soggetti e strutture coinvolte, modalità attuative e misure organizzative. Dotazioni e requisiti tecnologici, rivisitazione degli spazi di lavoro. Percorsi formativi, strumenti di rilevazione e di verifica periodica dei risultati conseguiti, miglioramento dell’efficacia e dell’efficienza, coinvolgimento dei cittadini. Impatto sull’organizzazione e sulla società.
Modulo 4
Docente: Andrea Tironi
L’importanza delle tecnologie digitali e del loro ruolo nella trasformazione dei processi, in ottica di lavoro ibrido, considerando anche le dimensioni privacy e cybersecurity.
Programma
Modulo 5Docente: Stefania Allegretti
Come si misura lo smart working. Misurazione degli obiettivi e del lavoro agile e relazione con altri documenti dell’ente. PdP - Piano delle performance. Strumenti di rilevazione e di verifica periodica dei risultati conseguiti. Il coinvolgimento dei cittadini e delle parti sociali. Skillset e mindset per i leader.
Modulo 6
Docente: Luisella Erlicher
Gli impatti sull'organizzazione del lavoro agile: mappare le attività remotizzabili sui processi e reingegnerizzare i processi. Disegnare e gestire il team ibrido. Le nuove competenze per lavorare in modalità agile e la leadership.