La figura del Project manager per la gestione delle attività di progetto nell’ambito dei nuovi modelli di organizzazione della pubblica amministrazione è sempre più diffusa e necessaria.
Inoltre, per la gestione di un progetto complesso, quale la gestione di una gara pubblica o la gestione di finanziamenti o il coordinamento di gruppi di progetto, l’Autorità Nazionale Anticorruzione ha stabilito che il responsabile unico del procedimento (RUP) debba possedere, oltre ai requisiti di base richiesti dal Codice degli appalti, anche la qualifica di “Project manager”.
Questa edizione limitata del percorso Project Management è stata pensata per tutte le amministrazioni che intendono avviare un percorso non solo culturale sulla disciplina del project Management, ma anche di prevedere la certificazione dei propri dipendenti e di abilitazione alle competenze di base necessari a ricoprire il ruolo dei Project Manager nelle PA, al fine di garantire l’acquisizione di un repertorio di strumenti e tecniche per un’immediata applicazione nelle singole realtà operative.
Il Percorso Project Management Limited Edition è stato pensato in quest'ottica ed è composto da:
- 1 Campus Project Management con certificazione ISIPM® livello base composto 6 moduli da 4 ore ciascuno per un totale di 24 ore, erogato in streaming in 3 giornate
- 1 Esame di certificazione ISIPM Base incluso di quota associativa per il primo anno
- 3 Sessioni speciali da 4 ore, erogate sempre in streaming, per approfondire strumenti e tecniche di project management. Per queste sessioni speciali, è possibile definire due temi verticali a scelta dell’ente e una simulazione d'esame, ad esempio:
- Risk Management
- Tool di Project Management
- Simulazione d’esame ISIPM
- 1 Corso on line su Agile Project Management, erogato sulla piattaforma FPA Digital School, che prevede circa 10 ore di formazione in autoapprendimento.
Sconto del 20% per gruppi superiori a 20 partecipanti
Il percorso si compone in totale di 48 ore di formazione al prezzo di €1.546,00+IVA* a partecipante.
Per gruppi superiori a 20 partecipanti dello stesso ente si applica uno sconto del 20% pari a €1.236,80+IVA* a partecipante.
Il percorso si attiva con un numero minimo di 20 partecipanti.
*Si ricorda che i corsi sono disponibili anche su MEPA e se sei un Ente Pubblico, la quota richiesta per ogni corso è esente IVA, ai sensi dell’art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni).
Maggiori informazioni
Consulta i programmi di dettaglio presenti in questa pagina e per iscrizioni maggiori informazioni contattaci scrivendo a fpadigitalschool@fpanet.it
Il Campus Project Management | Certificazione ISIPM-Base® è finalizzato al conseguimento delle conoscenze base di project management, dalle conoscenze di contesto a quelle metodologiche e comportamentali, necessarie per iniziare o valorizzare la propria attività come responsabile di progetto (project manager) sia nelle organizzazioni pubbliche che in quelle private.
È strutturato in 6 moduli, erogati in 3 giornate, così organizzati:
- Modulo 1 | Conoscenze generali e di contesto (parte 1)
16 novembre 2020 ore 9:00-13:00 - Modulo 2 | Conoscenze generali e di contesto (parte 2)
16 novembre 2020 ore 14:00-18:00 - Modulo 3 | Conoscenze tecniche e metodologiche (parte 1)
18 novembre 2020 ore 9:00-13:00 - Modulo 4 | Conoscenze tecniche e metodologiche (parte 2)
18 novembre 2020 ore 14:00-18:00 - Modulo 5 | Conoscenze tecniche e metodologiche (parte 3)
20 novembre 2020 ore 9:00-13:00 - Modulo 6 | Conoscenze comportamentali
20 novembre 2020 ore 14:00-18:00
Al termine del Campus è prevista una sessione di esame per conseguire la Certificazione ISIPM-Base®.
All'interno di questa edizione limitata del Percorso di Project Managent sono previste 3 sessioni speciali impostate come incontri pratici e laboratoriali, di 4 ore ciascuno erogate sempre in streaming, per approfondire strumenti e tecniche di project management.
Per queste sessioni speciali, è possibile definire due temi verticali a scelta dell’ente e una simulazione d'esame di certificazione.
Per questa edizione sono previsti i seguenti incontri formativi:
- Risk Management - 23 novembre 2020 dalle 9:30 alle 13:30
- Tool di Project Management - 25 novembre 2020 dalle 9:30 alle 13:30
- Simulazione d’esame ISIPM - 27 novembre 2020 dalle 14:30 alle 18:30
Il corso on line è così strutturato:
MODULO 1 – Metodologie e framework di project management
- Lezione 1 - Approccio Waterfall, Lean, Agile: di cosa stiamo parlando
- Lezione 2 - Approccio Waterfall
- Lezione 3 – Approccio Lean
- Lezione 4 – Approccio Agile
MODULO 2 – Agile Project Managment: principi e vantaggi e metodologie a confronto
- Lezione 5 – Principi Agile: persone
- Lezione 6 – Principi Agile: iterazioni
- Lezione 7 – Framework a confronto